email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2023 Encounters

Lois Patiño • Regista di Samsara

“Volevo fare un film da godermi ad occhi chiusi”

di 

- BERLINALE 2023: Il cineasta ci parla del suo terzo lungometraggio, un viaggio non solo geografico, ma anche spirituale e sensoriale nel suo percorso di costante sperimentazione audiovisiva

Lois Patiño • Regista di Samsara

Lois Patiño torna al Festival di Berlino con il suo terzo lungometraggio, Samsara [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lois Patiño
scheda film
]
, nella sezione Encounters, dopo avervi partecipato nel 2020 con Lúa vermella [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lois Patiño
scheda film
]
, nella sezione Forum, e nel 2022 con il cortometraggio El sembrador de estrellas.

Cineuropa: Il suo nuovo film, soprattutto nel suo passaggio da una metà all’altra, ha qualcosa di ipnotico.
Lois Patiño:
Con Samsara ho raddoppiato il mio impegno per il cinema che mi interessa, come esperienza meditativa e contemplativa. Nella sua parte centrale, il film diventa un'esperienza di meditazione collettiva: un'esperienza intima e introspettiva, con lo spettatore che chiude gli occhi per 15 minuti, ascoltando dei suoni. Questo può diventare qualcosa di potente in una sala piena di gente.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Dei suoi tre lungometraggi, forse quest'ultimo è quello in cui il sonoro è più importante.
In questa parte centrale, sei guidato dal suono, che articola l'esperienza della luce. E nelle parti del Laos e di Zanzibar volevamo qualcosa di spoglio, senza molti strati sonori. In Lúa vermella avevamo bisogno di trame, ma qui – poiché mescoliamo documentario e finzione – volevamo che fosse un ascolto dei luoghi. Ecco perché Xabier Erkizia ha utilizzato microfoni che amplificavano quel suono e quell'esperienza di ascolto.

Perché ha deciso di girare in luoghi lontani dall'Europa come Laos e Tanzania?
Il progetto nasce, come tutti i miei film, da un'esplorazione formale del linguaggio cinematografico. In Costa da Morte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Lois Patiño
scheda film
]
ho esplorato la distanza, nel secondo ho indagato l'immobilità, e qui ho voluto esplorare l'invisibile. È stato allora che ho pensato alla possibilità di realizzare un film da guardare ad occhi chiusi. Mi sono imbattuto nel Libro tibetano dei morti e ho visto che era un ottimo testo da collegare a questa esperienza cinematografica da guardare ad occhi chiusi. Da lì avevo bisogno di un paese di religione buddista per introdurre il libro, e dopo il passaggio volevo un luogo diverso in tutti i sensi: paesaggio, cultura, cornice religiosa, personalità, carattere delle persone... E per caso mi hanno invitato a tenere un laboratorio di videoarte in Tanzania, ho conosciuto Zanzibar e mi è sembrato il posto ottimale. Mi interessa molto il cinema etnografico e antropologico, con Samsara ho potuto farlo fuori dalla Galizia, un desiderio che ho sempre avuto.  

Durante le riprese ci sono momenti di grande vicinanza, sia ai monaci del Laos che alle famiglie della Tanzania… Come ha gestito la comunicazione con loro?
Quello era l'handicap più grande: avvicinarsi e capire la realtà di paesi di cui non conosci completamente la lingua. Trattandosi di un film a basso budget, solo quattro persone sono venute dalla Spagna: il direttore della fotografia, l'ingegnere del suono, qualcuno della produzione e io. Il resto della troupe (assistenti a suono, camera e produzione) era locale e questo ci ha aiutato a ripassare i dialoghi con loro e a evitare intrusioni da parte nostra. Inoltre, ho dormito diverse notti nel tempio dei monaci per conoscere meglio le loro abitudini, e dei 300 novizi che vi abitano, alcuni parlano inglese: quelli sono stati scelti come attori.

Perché due direttori della fotografía in Samsara, Mauro Herce e Jessica Sarah Rinland?
Dato che stiamo parlando di reincarnazione, volevo che quando ci fossimo reincarnati nella seconda parte del film, il nostro sguardo e il modo in cui ci relazioniamo con quella realtà cambiassero.

E ha girato in tempi molto diversi?
È facile entrare a Zanzibar, ma non in Laos, un paese comunista a partito unico, quindi abbiamo dovuto scrivere diverse versioni della sceneggiatura fino a quando non è stata accettata e abbiamo potuto girare lì; un emissario del governo controllava sempre le riprese. E abbiamo girato entrambe le parti l'anno scorso: a marzo in Laos e a giugno a Zanzibar, due mesi in ogni paese, tra la pre-produzione e circa 15 giorni di riprese in ogni luogo.

Sullo schermo vediamo che alcuni monaci indossano mascherine e altri maneggiano cellulari...
Il film ha qualcosa di anacronistico, come se fosse girato in un'altra epoca, perché andiamo in luoghi con contesti culturali e comportamentali molto rigidi, che sono così da generazioni, ma i monaci hanno i telefoni cellulari quindi hanno una via di fuga dalla loro reclusione e di connessione con l'esterno. Ho anche voluto ritrarre modi di vita che non siamo abituati a vedere: i cinema sono dominati dall’Occidente e ritengo sia importante rispecchiare altre minoranze che non si vedono spesso, per mostrare che la vita può essere vissuta in molti modi diversi. Vediamo due paesi fuori dal tempo, ma Samsara è assolutamente contemporaneo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy