La 78ma Mostra di Venezia annuncia i vincitori dei suoi premi collaterali
- VENEZIA 2021: I vincitori sono stati scelti autonomamente da associazioni di critici cinematografici, associazioni culturali, cineclub e circoli di cultura cinematografica

La 78ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia (1-11 settembre) ha annunciato i vincitori dei premi collaterali di quest'anno. Tradizionalmente, i vincitori sono scelti autonomamente da associazioni di critici cinematografici, associazioni culturali, cineclub e circoli di cultura cinematografica. Tra i vincitori di quest'anno, Happening [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anamaria Vartolomei
scheda film] di Audrey Diwan (Premio FIPRESCI per il miglior film nel concorso principale), Zalava di Arsalan Amiri (Premio FIPRESCI per il miglior film di Orizzonti e sezioni parallele) e Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film] di Gabriele Mainetti, vincitore di quattro riconoscimenti (Premio Pasinetti, Premio Lizzani, Leoncino d'Oro e Graffetta d'Oro di Fanheart3 per il miglior film). Inoltre, altri quattro premi sono stati assegnati a È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] di Paolo Sorrentino (Premi Francesco Pasinetti per il miglior film, miglior attore e miglior attrice e premio UNIMED).
La lista dei vincitori dei principali premi collaterali:
Premio FIPRESCI – Concorso
Happening [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anamaria Vartolomei
scheda film] – Audrey Diwan (Francia)
Premio FIPRESCI – Miglior film di Orizzonti e sezioni parallele
Zalava – Arsalan Amiri (Iran)
Premio Francesco Pasinetti – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani
Miglior film
È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] – Paolo Sorrentino (Italia)
Miglior attore
Toni Servillo – È stata la mano di Dio, Ariaferma [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo Di Costanzo
scheda film] (Italia/Svizzera) e Qui rido io [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
scheda film] (Italia/Spagna)
Miglior attrice
Teresa Saponangelo – È stata la mano di Dio
Premio speciale
Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film] – Gabriele Mainetti (Italia/Belgio)
Premio UNIMED
È stata la mano di Dio – Paolo Sorrentino
Premio Leoncino d’Oro - Agiscuola, UNICEF
Freaks Out – Gabriele Mainetti
Premio Lizzani - ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici)
Freaks Out – Gabriele Mainetti
Queer Lion Award
The Last Chapter [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianluca Matarrese
scheda film] – Gianluca Matarrese (Italia/Francia)
Premi Fanheart3
Graffetta d’Oro al miglior film
Freaks Out – Gabriele Mainetti
Nave d’Argento alla migliore OTP
Mona Lisa/Fuzz – Mona Lisa and the Blood Moon (Stati Uniti)
VR Fan Experience
Knot: A Trilogy – Glen Neath e David Rosenberg (Regno Unito)
Menzione d’onore
Old Henry – Potsy Ponciroli (Stati Uniti)
Premio speciale Valentina Pedicini “Autrici under 40”
Miglior regia
Detours [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] – Ekaterina Selenkina (Russia/Paesi Bassi)
Vera Dreams of the Sea [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Kaltrina Krasniqi
scheda film] – Kaltrina Krasniqi (Kosovo/Albania/Macedonia del Nord)
Miglior sceneggiatura
Monica Stan – Immaculate [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Monica Stan, George Chiper…
scheda film] (Romania)
Premio Soundtrack Stars Award
Ornella Vanoni - Senza fine [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Italia)
Premio per l’inclusione Edipo Re
The Stranger [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ameer Fakher Eldin
scheda film] - Amer Fakher Eldin (Siria/Germania/Palestina/Qatar)
Vera Dreams of the Sea – Kaltrina Krasniqi
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.