MIDPOINT Shorts e MIDPOINT Cold Open si dirigono verso WEMW
- Cinque progetti di cortometraggi saranno presentati ai professionisti del cinema durante il raduno, mentre Cold Open invita gli ospiti a esplorare il panorama televisivo in continua evoluzione

Il secondo workshop MIDPOINT Shorts è già in corso e i partecipanti, con i loro cinque progetti di cortometraggi, si stanno preparando per la loro vetrina, che si terrà lunedì 24 gennaio alle 15.30, all'interno dell’edizione ibrida di When East Meets West ( WEMW) il forum di coproduzione che si svolge a Trieste e online. Gli accreditati del settore possono così partecipare sia fisicamente che virtualmente.
L'edizione di quest'anno del programma MIDPOINT Shorts offre una formazione intensiva ai team di quattro progetti di cortometraggi in fase di sviluppo e uno in fase di post-produzione (Rites), selezionati in collaborazione con il Cannes Short Film Corner. I creatori hanno lavorato sotto la guida dell'acclamato regista e consulente per la sceneggiatura Pavel Marek e del capo degli studi di MIDPOINT Shorts, la produttrice e tutor Marija Razgutė, mentre il tutor del pitching Stefano Tealdi si è unito ad altri tutor ospiti.
Ricordiamo che il percorso di sviluppo è iniziato a settembre con una sessione di kick-off preparatoria, seguita dal primo workshop incentrato principalmente su sviluppo creativo e drammaturgia, strategie di produzione e project packaging (leggi la news). Il secondo e ultimo workshop offre approfondimenti, formazione sul pitching e una conferenza di Wouter Jansen incentrata sulle strategie dei festival di cortometraggi. In programma anche un master class di Sameh Alaa sul suo cortometraggio I Am Afraid to Forget Your Face, insignito della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2020.
I progetti MIDPOINT Shorts 2021-2022 selezionati sono i seguenti:
The Annunciation (Ucraina)
Sceneggiatura, regia: Nadia Parfan
Produzione: Aleksandra Kostina
April 1989 (Slovacchia)
Sceneggiatura, regia: Maxmilian Turek
Produzione: Marek Urban
Night Shift (Cipro)
Regia, produzione, sceneggiatura: Alasdair Bayne and Talat Gokdemir
Rites (Repubblica Ceca)
Sceneggiatura, regia: Damian Vondrasek
Sceneggiatura: Lukas Csicsely
Produzione: Martina Netikova
Wedding, Berlin (Repubblica Ceca)
Sceneggiatura, regia, produzione: Farah Abou Kharroub
Produzione: Patrik Svehelka
Nove produzioni da tutto il mondo sono state selezionate per la terza edizione di MIDPOINT Cold Open, il programma rivolto alle produzioni di lungometraggi indipendenti che vogliono passare alle serie di fascia alta. Il programma si terrà interamente online dal 23 al 28 gennaio nell'ambito dei WEMW Inspirational Labs (leggi la news).
I tutor Marike Muselaers (Lumiere Group) e Gabor Krigler (Joyrider) introdurranno i partecipanti al panorama generale e alle priorità del settore e forniranno competenze pratiche nel finanziamento e nella distribuzione di contenuti delle scripted series.
Inoltre il 24 gennaio sarà organizzata una conferenza aperta e un talk per tutti gli ospiti accreditati WEMW, dal titolo "Da dove iniziare quando si finanzia una serie TV?". Marike Muselaers e il tutor ospite Petri Kemppinen discuteranno degli attuali modelli di business e condivideranno la propria esperienza su produzione e finanziamento di serie TV in un mercato in rapida evoluzione. La discussione toccherà tutte le fasi del finanziamento, dalla ricerca dei fondi e dei finanziamenti iniziali per lo sviluppo, al coinvolgimento di co-produzioni e investitori privati.
Le Produzioni selezionate per MIDPOINT Cold Open 2022 sono le seguenti:
Serena Alfieri – VIVO FILM (Italia)
Anaelle Beglet – art et essai (Canada)
Nino Chichua – 1991 Productions (Georgia)
Maya Fischer – Green Productions (Israele)
Kalin Kalinov – Invictus Ltd (Bulgaria)
Zala Opara – Vertigo (Slovenia)
Gabor Osvath – Filmfabriq (Ungheria)
Ziad Touma – Couzin Films (Canada)
Angelo Troiano – Mediterraneo Cinematografica srl (Italia)
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.