Paolo Sorrentino e Mario Martone i più premiati ai Nastri d’argento del SNGCI
- A È stata la mano di Dio sei premi, tra cui quello per il miglior film e le migliori attrici. Quattro riconoscimenti per Nostalgia e Qui rido io, tra cui miglior regia e migliori attori

Trionfano i grandi nomi, e trionfa Napoli, all’edizione 2022 dei Nastri d’argento, i premi annuali assegnati dal SNGCI, con Paolo Sorrentino e Mario Martone risultati i più votati dai giornalisti cinematografici italiani. Alla cerimonia di premiazione tenutasi ieri sera al MAXXI di Roma, È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] si è aggiudicato sei premi: miglior film, attrice protagonista (Teresa Saponangelo), attrice non protagonista (Luisa Ranieri), casting director, fotografia (ex aequo con Ariaferma [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo Di Costanzo
scheda film]) e Premio ‘Gugliemo Biraghi’ per il suo protagonista Filippo Scotti (che condivide il riconoscimento con Lina Siciliano di Una femmina [+leggi anche:
trailer
intervista: Francesco Costabile
scheda film]).
Quattro i Nastri d’argento per Martone, per i suoi Nostalgia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
intervista: Pierfrancesco Favino
scheda film] e Qui rido io [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
scheda film], tra cui miglior regia, sceneggiatura (condiviso con Ippolita Di Majo), miglior attore protagonista Pierfrancesco Favino (per Nostalgia - ex aequo con Silvio Orlando per Ariaferma e Il bambino nascosto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Andò
scheda film]) e attore non protagonista (Francesco Di Leva e Tommaso Ragno, sempre per Nostalgia).
Miglior regista esordiente è Giulia Louise Steigerwalt con Settembre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. Il titolo di miglior commedia va alla doppietta Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto [+leggi anche:
trailer
scheda film] e Corro da te [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Riccardo Milani; quest’ultimo film è valso alla sua protagonista, Miriam Leone, anche il Nastro per la miglior attrice di commedia. I migliori attori di commedia sono invece Francesco Scianna e Filippo Timi per Il filo invisibile [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marco Simon Puccioni.
Da segnalare, inoltre, i tre Nastri tecnici per il kolossal di Gabriele Mainetti Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film]: miglior scenografia, costumi, montaggio. I fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo conquistano con America Latina [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] il Nastro per il miglior soggetto. A Chiara [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Carpignano
scheda film] di Jonas Carpignano riceve un Nastro speciale e il Premio ‘Graziella Bonacchi’ per la sua protagonista Swamy Rotolo.
Il film dell’anno per il SNGCI è, lo ricordiamo, Marx può aspettare [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Marco Bellocchio.
Tutti i premi:
Il film dell’anno
Marx può aspettare [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Marco Bellocchio
Miglior film
È stata la mano di Dio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Sorrentino
scheda film] - Paolo Sorrentino
Miglior regia
Mario Martone - Nostalgia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
intervista: Pierfrancesco Favino
scheda film] (Italia/Francia), Qui rido io [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mario Martone
scheda film] (Italia/Spagna)
Miglior regista esordiente
Giulia Louise Steigerwalt - Settembre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior commedia
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto [+leggi anche:
trailer
scheda film], Corro da te [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Riccardo Milani
Soggetto
Damiano e Fabio D’Innocenzo - America Latina [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia)
Sceneggiatura
Mario Martone, Ippolita Di Majo - Nostalgia, Qui rido io
Attrice protagonista
Teresa Saponangelo - È stata la mano di Dio
Attore protagonista (ex aequo)
Pierfrancesco Favino - Nostalgia
Silvio Orlando - Ariaferma [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo Di Costanzo
scheda film] (Italia, Svizzera), Il bambino nascosto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Andò
scheda film] (Italia/Francia)
Attrice non protagonista
Luisa Ranieri - È stata la mano di Dio
Attore non protagonista
Francesco Di Leva, Tommaso Ragno - Nostalgia
Attrice commedia
Miriam Leone - Corro da te
Attore commedia
Francesco Scianna, Filippo Timi - Il filo invisibile [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Fotografia (ex aequo)
Luca Bigazzi - Ariaferma
Daria D’Antonio - È stata la mano di Dio
Scenografia
Massimiliano Sturiale - Freaks Out [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gabriele Mainetti
scheda film] (Italia/Belgio), Il materiale emotivo
Costumi
Mary Montalto - Freaks Out
Montaggio
Francesco Di Stefano - Freaks Out
Sonoro
Simone Olivero e Paolo Benvenuti in presa diretta con Benny Atria, Marco Saitta e Matteo Gaetani - Il buco [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Michelangelo Frammartino
scheda film] (Italia/Germania/Francia)
Casting Director
Annamaria Sambucco, Massimo Appolloni - È stata la mano di Dio
Colonna sonora
Nicola Piovani - I fratelli De Filippo [+leggi anche:
trailer
scheda film], Leonora addio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo Taviani
scheda film]
Miglior canzone
“La profondità degli abissi”, musica, testi e interpretazione di Manuel Agnelli - Diabolik [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Nastri speciali
Jonas Carpignano - A Chiara [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jonas Carpignano
scheda film] (Italia/Francia)
Laura Morante
Il ‘cameo’ dell’anno
Drusilla Foer - Sempre più bello
Premi speciali per i giovani
‘Gugliemo Biraghi’
Filippo Scotti - È stata la mano di Dio
Lina Siciliano - Una femmina [+leggi anche:
trailer
intervista: Francesco Costabile
scheda film]
‘Graziella Bonacchi’
Swamy Rotolo - A Chiara
Nastri/Fondazione Nobis
Giulia [+leggi anche:
trailer
intervista: Ciro De Caro
scheda film] - Ciro De Caro
Nastri/Nuovo Imaie
Vanessa Scalera - L’Arminuta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giuseppe Bonito
scheda film] (Italia/Svizzera)
Nastri/Hamilton - Behind the Camera
Edoardo Leo
Nastri/Persol ‘Personaggio dell’anno’
Francesco Scianna
Nastri/Wella per l’immagine
Teresa Saponangelo
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.