L’ArteKino Festival proietta 12 film europei online
- I film di Alina Grigore, Ainhoa Rodriguez, Marija Kavtaradze, Milos Pusic e Bonifacio Angius nella selezione di film d'autore disponibili gratuitamente in sei lingue e in 32 paesi europei a dicembre

Lanciato nel 2016 con il sostegno di Europa Creativa MEDIA per promuovere e far circolare il giovane cinema d'autore europeo, l'ArteKino Festival torna per la sua settima edizione che si svolgerà dal 1° al 31 dicembre, con opere da Romania, Italia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia e Francia. Il menu comprende 12 film (sette dei quali di registe donne) che gli utenti di Internet potranno vedere direttamente su arte.tv e sul canale cinema YouTube di ARTE. Il programma è disponibile in 32 Paesi e in sei versioni sottotitolate (francese, tedesco, inglese, italiano, spagnolo e polacco).
Tra i film in cartellone figurano Blue Moon [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alina Grigore
scheda film] della regista rumena Alina Grigore (vincitore lo scorso anno a San Sebastián), I giganti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bonifacio Angius
scheda film] dell'italiano Bonifacio Angius (vincitore del concorso di Locarno), le produzioni spagnole El Planeta [+leggi anche:
recensione
intervista: Amalia Ulman
scheda film] di Amalia Ulman (presentato al Sundance nel concorso World Cinema Dramatic) e Destello Bravío [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ainhoa Rodríguez
scheda film] di Ainhoa Rodriguez (presentato in concorso a Rotterdam), e Crooked Lines [+leggi anche:
trailer
intervista: Joana Ribeiro
scheda film] della regista portoghese Rita Nunes.
In vetrina anche Working Class Heroes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miloš Pušić
scheda film] del serbo Milos Pusic (Panorama della Berlinale 2022), Summer Survivors [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marija Kavtaradzė
scheda film] della lituana Marija Kavtaradze (passato da Toronto Discovery), il thriller distopico tedesco Hyperland [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Mario Sixtus e Sanremo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miroslav Mandić
scheda film] del regista bosniaco residente in Slovenia Miroslav Mandić (presentato al Black Nights Festival di Tallinn).
Il programma è completato da tre documentari: Colors of Tobi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexa Bakony
scheda film] dell'ungherese Alexa Bakony, la produzione tedesca Heavy Metal Dancers della finlandese Gretta-Garoliina Sammalniemi e il mediometraggio francese L'Animographe, ou Je suis né dans une boîte à chaussures di Thierry Dejean.
Saranno assegnati due premi (del valore rispettivamente di 20.000 e 10.000 euro): il Premio del pubblico europeo sarà votato dagli utenti di Internet e il Premio della giuria giovanile sarà assegnato da 15 europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni (in collaborazione con Erasmus+).
Per la cronaca, la Fondazione ArteKino (che gestisce il festival) sostiene anche progetti di lungometraggi attraverso l'ArteKino International Prize (una borsa di studio per lo sviluppo assegnata a una dozzina di importanti festival cinematografici). Inoltre ArteKino Sélection offre ogni mese un film o un ciclo gratuito su arte.tv e sul canale cinema YouTube di Arte. Infine, da marzo 2022 ArteKino Classics permette di scoprire titoli rari o essenziali della storia del grande cinema europeo.
La selezione :
Blue Moon [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alina Grigore
scheda film] - Alina Grigore (Romania)
I giganti [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bonifacio Angius
scheda film] - Bonifacio Angius (Italia)
El Planeta [+leggi anche:
recensione
intervista: Amalia Ulman
scheda film] - Amalia Ulman (Stati Uniti/Spagna)
Destello Bravío [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ainhoa Rodríguez
scheda film] - Ainhoa Rodriguez (Spagna)
Crooked Lines [+leggi anche:
trailer
intervista: Joana Ribeiro
scheda film] - Rita Nunes (Portogallo)
Working Class Heroes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miloš Pušić
scheda film] - Milos Pusic (Serbia)
Summer Survivors [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marija Kavtaradzė
scheda film] - Marija Kavtaradze (Lituania)
Hyperland [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Mario Sixtus (Germania)
Sanremo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miroslav Mandić
scheda film] - Miroslav Mandić (Slovenia/Italia)
Colors of Tobi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alexa Bakony
scheda film] - Alexa Bakony (Ungheria)
Heavy Metal Dancers - Gretta-Garoliina Sammalniemi (Germania)
L’Animographe, ou Je suis né dans une boîte à chaussures - Thierry Dejean (Francia) (mediometraggio)
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.