Sette Nastri d’argento per Rapito, tra cui miglior film e regia
- Il film di Marco Bellocchio trionfa ai premi annuali assegnati dai giornalisti cinematografici; premiati anche Le otto montagne, Mixed by Erry e L’ombra di Caravaggio

È l’anno di Marco Bellocchio, secondo i giornalisti cinematografici del SNGCI. Dopo aver vinto sabato scorso, a Napoli, il Nastro d’argento per la miglior serie 2023 con Esterno notte [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco Bellocchio
scheda series], il regista piacentino ha trionfato, con il suo Rapito [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], anche ai Nastri d’argento cinema consegnati ieri sera al MAXXI di Roma, la cui selezione quest’anno era ristretta ai titoli usciti in sala (piattaforme escluse). Il film incentrato sul drammatico caso di Edgardo Mortara, in concorso all’ultimo Festival di Cannes, si è aggiudicato sette trofei in tutto: miglior film, regia, attrice protagonista (Barbara Ronchi), sceneggiatura, attore non protagonista (Paolo Pierobon), montaggio e produzione.
Come miglior esordio è stato votato Stranizza d’amuri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Giuseppe Fiorello, miglior commedia è Mixed by Erry [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Sydney Sibilia, che vince anche per il casting director e la scenografia. Le otto montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen & Cha…
scheda film] di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, già trionfatore ai David di Donatello (leggi la news), ha ottenuto il Nastro per gli attori protagonisti (Alessandro Borghi e Luca Marinelli) e il sonoro, mentre la miglior attrice non protagonista è Barbora Bobulova per Il sol dell’avvenire [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Nanni Moretti. Pilar Fogliati e Antonio Albanese sono invece i migliori interpreti di commedia, rispettivamente per Romantiche [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film] e Grazie ragazzi [+leggi anche:
trailer
scheda film].
L’ombra di Caravaggio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] si è aggiudicato miglior fotografia, scenografia e costumi, oltre a un Nastro d’argento speciale per il suo regista Michele Placido. L’immensità [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emanuele Crialese
scheda film] di Emanuele Crialese vince per il miglior soggetto.
Tra i Premi speciali per i giovani, si segnalano il ‘Guglielmo Biraghi’ a Leonardo Maltese (Il signore delle formiche [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianni Amelio
scheda film], Rapito) e a Valentina Romani (Il sol dell’avvenire), e il ‘Graziella Bonacchi’ a Samuel Segreto e Gabriele Pizzurro (Stranizza d’amuri). Il Nastro d’argento europeo va quest’anno a Valeria Bruni Tedeschi per Forever Young – Les Amandiers [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Bruni Tedeschi
scheda film].
Si ricorda inoltre il Nastro dell’anno già assegnato a La stranezza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Roberto Andò; il premio sarà consegnato il 1° luglio al Teatro Antico di Taormina. Assegnati nei giorni scorsi, a Napoli, anche i Nastri d’argento Grandi serie, che, oltre al trionfo di Esterno notte (con Marco Bellocchio sono stati premiati gli autori, gli sceneggiatori, i produttori e i protagonisti Margherita Buy e Fabrizio Gifuni), hanno visto vincitori La legge di Lidia Poët (miglior serie crime), Prisma [+leggi anche:
recensione
scheda series] (miglior serie dramedy), Call My Agent - Italia (miglior serie commedia), Circeo (miglior docuserie); Mare fuori è stata eletta serie dell’anno.
Tutti i premi:
Miglior film
Rapito [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Marco Bellocchio (Italia/Francia/Germania)
Nastro dell’anno
La stranezza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Roberto Andò
Miglior regia
Marco Bellocchio - Rapito
Miglior esordio
Stranizza d’amuri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Giuseppe Fiorello
Miglior commedia
Mixed by Erry [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Sydney Sibilia
Miglior soggetto
L’immensità [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Emanuele Crialese
scheda film] - Emanuele Crialese (Italia/Francia)
Miglior sceneggiatura
Rapito - Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli
in collaborazione con Edoardo Albinati, Daniela Ceselli
Miglior attrice protagonista
Barbara Ronchi - Rapito
Miglior attore protagonista
Alessandro Borghi, Luca Marinelli - Le otto montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Felix van Groeningen & Cha…
scheda film] (Italia/Belgio/Francia/Regno Unito)
Miglior attrice non protagonista
Barbora Bobulova - Il sol dell’avvenire [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia)
Miglior attore non protagonista
Paolo Pierobon - Rapito
Miglior attrice commedia
Pilar Fogliati - Romantiche [+leggi anche:
trailer
making of
scheda film]
Miglior attore commedia
Antonio Albanese - Grazie ragazzi [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior fotografia
Michele D’Attanasio - L’ombra di Caravaggio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia), Ti mangio il cuore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pippo Mezzapesa
scheda film]
Miglior scenografia
Tonino Zera - L’ombra di Caravaggio, Mixed by Erry
Migliori costumi
Carlo Poggioli - L’ombra di Caravaggio
Miglior montaggio
Francesca Calvelli, Stefano Mariotti - Rapito
Miglior sonoro
Le otto montagne - Alessandro Palmerini
Miglior casting director
Francesca Borromeo - Mixed by Erry
Miglior colonna sonora
Colapesce e Dimartino - La primavera della mia vita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior canzone originale
“Caro amore lontanissimo” - Il colibrì [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Benedetta Porcaroli
scheda film] (Italia/Francia)
Musica di Sergio Endrigo, testo di Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni
Premi speciali
Nastro d’argento alla carriera
Giovanna Ralli
Nastro d’argento speciale
Michele Placido - L’ombra di Caravaggio, Orlando [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Nastro d’argento europeo
Valeria Bruni Tedeschi - Forever Young – Les Amandiers [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valeria Bruni Tedeschi
scheda film]
Il ‘cameo dell’anno’
Giovanni Veronesi - La divina cometa
Premi speciali per i giovani ‘Guglielmo Biraghi’
Leonardo Maltese - Il signore delle formiche [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianni Amelio
scheda film], Rapito
Valentina Romani - Il sol dell’avvenire
Premi speciali per i giovani ‘Graziella Bonacchi’
Samuel Segreto, Gabriele Pizzurro - Stranizza d’amuri
Nastri/Fondazione Nobis
Greta Gasbarri – Mia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Massimiliano Caiazzo - Piano piano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Nastri/Nuovo Imaie
Lidia Vitale
Premio/Hamilton Behind the camera
Colapesce e Dimartino
Nastri Persol ‘Personaggio dell’anno’
Giacomo Gianniotti
Premio/Wella Professionals per l’immagine
Pilar Fogliati
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.