email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2023 Orizzonti / Orizzonti Extra

Storie di adolescenza perduta ed esordi promettenti in Orizzonti

di 

- La sezione della Mostra di Venezia dedicata a scoprire nuovi talenti schiera 18 film in concorso e 9 in Extra

Storie di adolescenza perduta ed esordi promettenti in Orizzonti
Paradise is Burning di Mika Gustafson

Diciotto titoli in concorso e altri 9 presentati in Extra compongono il programma della sezione Orizzonti dell’80ma Mostra del Cinema di Venezia, al Lido dal 30 agosto al 9 settembre prossimi. Dedicata a scoprire nuovi talenti, con particolare riguardo per le cinematografie meno conosciute, Orizzonti schiera anche quest’anno film da tutto il mondo e parecchi esordi interessanti.

Il paradiso brucia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mika Gustafson
scheda film
]
di Mika Gustafson è – a detta del direttore Alberto Barbera, che ha presentato oggi la selezione ufficiale in diretta streaming – un bell’esordio al femminile incentrato su tre giovani sorelle che rischiano di essere separate a causa di una madre assente. Un tema ricorrente quest’anno è l’adolescenza, come in City of Wind [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Lkhagvadulam Purev-Ochir, che esplora con sguardo personale i sogni, i desideri e la sessualità di due teenager mongoli, tra modernità e tradizione. Dormitory [+leggi anche:
recensione
intervista: Nehir Tuna
scheda film
]
di Nehir Tuna è un’altra opera prima che, secondo Barbera, ricorda l’esordio di Marco Bellocchio con I pugni in tasca, protagonista un adolescente di una famiglia alto borghese che viene mandato in un collegio islamico nella seconda metà degli anni ‘90, un racconto in cui si intrecciano integralismo religioso, pulsioni omosessuali e tensioni politiche.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

A cielo abierto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Mariana e Santiago Arriaga, figli del regista Guillermo (che ha scritto la sceneggiatura molti anni fa), è un road movie con protagonisti tre ragazzi che vogliono vendicarsi del camionista che ha ucciso il loro padre in un incidente stradale. In Dietro le montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mohamed Ben Attia
scheda film
]
, terzo lungometraggio di Mohamed Ben Attia, un padre uscito di prigione da poco vuole svelare al figlio lo strano potere di cui è dotato. E poi altre coproduzioni europee, come Housekeeping for Beginners [+leggi anche:
recensione
intervista: Goran Stolevski, Alina Ser…
scheda film
]
di Goran Stolevski, sviluppato in Biennale College Cinema, che si interroga su cosa significhi essere famiglia ed essere gay nei Balcani di oggi; Hesitation Wound [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Selman Nacar
scheda film
]
di Selman Nacar, storia di un’avvocatessa a confronto con un dilemma etico-professionale; Heartless [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Nara Normande e Tião, tratto dal loro cortometraggio premiato alla Quinzaine di Cannes 2014; Una spiegazione per tutto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gábor Reisz
scheda film
]
di Gábor Reisz (“un film che mi rimprovereranno di non aver messo nel concorso principale”, anticipa Barbera), un ritratto inquietante della situazione politica e morale dell’Ungheria di oggi.

Dall’Italia arrivano El paraiso [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Enrico Maria Artale
scheda film
]
di Enrico Maria Artale, con Edoardo Pesce, ritratto di un 40enne e del rapporto simbiotico con sua madre, fino a quando non entra in scena una ragazza colombiana; Invelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Simone Massi (coprodotto con la Svizzera), primo lungometraggio d’animazione dell’autore noto per aver realizzato molte sigle della Mostra negli anni passati, è una sorta di storia d’Italia vista dal basso, attraverso una famiglia di contadini, dagli anni ’20 del secolo scorso fino ad oggi; Una sterminata domenica [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Parroni
scheda film
]
di Alain Parroni (coprodotto con Germania e Irlanda), un’opera prima di cui – dice Barbera – si discuterà molto, abbandona i modelli narrativi tradizionali per raccontare una storia di nichilismo e ribellione nell’estrema periferia romana; e poi ancora, in Orizzonti Extra, l’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice Micaela Ramazzotti, Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, incentrato su una giovane donna che aspira a una carriera nel cinema come truccatrice, ma costretta a fare i conti con una famiglia disfunzionale.

Da segnalare poi il film di genere franco-belga En attendant la nuit [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Céline Rouzet
scheda film
]
di Céline Rouzet, in cui la metafora dei vampiri serve ad esprimere il disagio adolescenziale, e infine, tra gli altri film di Orizzonti Extra, Phantom Youth [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Luàna Bajrami, prodotto dal duo Toledano-Nakache, il titolo ucraino Forever, Forever [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anna Buryachkova
scheda film
]
di Anna Buryachkova, Pet Shop Boys [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Olmo Schnabel
scheda film
]
di Olmo Schnabel, con Dario Yazbek (fratello di Gael Garcia Bernal) e L’Homme d’argille [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anaïs Tellenne
scheda film
]
, esordio alla regia della giovane attrice belga Anaïs Tellenne.

I film selezionati:

Orizzonti

A cielo abierto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Mariana Arriaga, Santiago Arriaga (Messico/Spagna)
El paraiso [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Enrico Maria Artale
scheda film
]
- Enrico Maria Artale (Italia)
Dietro le montagne [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mohamed Ben Attia
scheda film
]
- Mohamed Ben Attia (Tunisia/Belgio/Francia/Arabia Saudita/Qatar)
The Red Suitcase - Fidel Devkota (Nepal/Sri Lanka)
Il paradiso brucia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Mika Gustafson
scheda film
]
- Mika Gustafson (Svezia/Italia/Danimarca/Finlandia)
The Featherweight - Robert Colony (Stati Uniti) 
Invelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Simone Massi (Italia/Svizzera) 
Hesitation Wound [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Selman Nacar
scheda film
]
- Selman Nacar (Turchia/Spagna/Romania/Francia)
Tatami [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi (Georgia/Stati Uniti)
Heartless [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Nara Normande, Tião (Brasile/Francia/Italia)
Una sterminata domenica [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Parroni
scheda film
]
- Alain Parroni (Italia/Germania/Irlanda) 
City of Wind [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Lkhagvadulam Purev-Ochir (Francia/Mongolia/Portogallo/Paesi Bassi/Qatar) 
Una spiegazione per tutto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gábor Reisz
scheda film
]
- Gábor Reisz (Ungheria/Slovacchia) 
Gasoline Rainbow - Bill Ross, Turner Ross (Stati Uniti) 
En attendant la nuit [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Céline Rouzet
scheda film
]
- Céline Rouzet (Francia/Belgio) 
Housekeeping for Beginners [+leggi anche:
recensione
intervista: Goran Stolevski, Alina Ser…
scheda film
]
- Goran Stolevski (Macedonia del Nord/Polonia/Croazia/Serbia/Kosovo)
Shadow of Fire - Shinya Tsukamoto (Giappone) 
Dormitory [+leggi anche:
recensione
intervista: Nehir Tuna
scheda film
]
- Nehir Tuna (Turchia/Germania/Francia) 

Orizzonti Extra

Phantom Youth [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Luàna Bajrami (Kosovo/Francia)
Forever, Forever [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anna Buryachkova
scheda film
]
- Anna Buryachkova (Ucraina/Paesi Bassi) 
The Rescue - Daniela Goggi (Argentina/Stati Uniti) 
Day of the Fight - Jack Huston (Stati Uniti) 
In the Land of Saints and Sinners [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Robert Lorenz (Irlanda) 
Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Micaela Ramazzotti (Italia) 
Pet Shop Boys [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Olmo Schnabel
scheda film
]
- Olmo Schnabel (Stati Uniti/Italia/Regno Unito/Messico) 
Stolen - Karan Tejpal (India) 
L’Homme d’argille [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Anaïs Tellenne
scheda film
]
- Anaïs Tellenne (Francia)

Orizzonti Cortometraggi

Aitana - Marina Alberti (Spagna)
Sea Salt - Leila Basma (Repubblica Ceca)
A Short Trip - Erenik Beqiri (Francia)
Et si le soleil plongeait dans l’océan de nues - Wissam Charaf (Francia/Libano)
Wander to Wonder - Nina Gantz (Paesi Bassi/Belgio/Francia/Regno Unito)
The Meatseller - Margherita Giusti (Italia)
Dive - Aldo Iuliano (Italia)
Area Boy - Iggy London (Regno Unito)
Cross My Heart and Hope to Die - Sam Manacsa (Filippine)
In The Shadow of The Cypress - Hossein Molayemi, Shirin Sohani (Iran)
Bogotá Story - Esteban Pedraza (Colombia)
Sentimental Stories - Xandra Popescu (Germania)
Short Story - Wu Lang (Cina)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy