Aperto il bando per L'Atelier MFN 2023
- I finalisti al fondo di sostegno ai lungometraggi indipendenti in post produzione saranno presentati e premiati il 22 novembre durante i Milano In-dustry Days - MID by MFN

Aperto il bando per la 9a edizione de L'Atelier Milano Film Network 2023, il fondo di sostegno ai lungometraggi indipendenti in post produzione, i cui finalisti saranno presentati e premiati nella seconda parte dei Milano Industry Days - MID by MFN il 22 novembre 2023, condotta dalle curatrici Alice Arecco e Alessandra Speciale.
La call è aperta fino al 20 ottobre (early bird fee fino al 13 ottobre) ed è possibile iscrivere film lungometraggi in fase di post produzione presentati da realtà produttive italiane e registi italiani titolari di ditta individuale, come anche film con coproduzione internazionale purché il regista del film sia italiano qualora la coproduzione fosse minoritaria. Qui è possibile scaricare il reglamento.
Grazie alle collaborazioni e ai nuovi partner, verranno assegnati quest'anno numerosi i premi in kind e in cash: 1° Premio Milano Film Network di 5.000 € offerto da Milano Film Network; Premio LaserFilm che consiste in una color correction; Premio 196-Media che consiste in un Mix 5.1 theatrical; un tutoring di montaggio, offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli; un tutoring di montaggio del suono, offerto da Daniela Bassani; un tutoring di audience design, offerto da Greta Nordio; un master DCP, offerto da Start. Inoltre, uno dei progetti finalisti de L’Atelier MFN 2023 sarà selezionato e presentato all’interno del programma di This is IT a gennaio 2024, in collaborazione con When East Meets West e Trieste Film Festival.
I film finalisti saranno presentati a una platea di direttori e programmatori di festival, distributori, buyer e commissioning editor italiani e internazionali, con la proiezione di 30 minuti della copia lavoro seguita dal q&a con i registi e produttori. Seguiranno gli incontri one-to-one e la cerimonia di assegnazione dei premi di post produzione offerti da Milano Film Network insieme ai suoi partner.
Negli anni di attività L'Atelier MFN ha promosso e sostenuto con premi in denaro e in servizi di post-produzione molti work in progress italiani tra cui Sconosciuti puri [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], di Mattia Colombo e Valentina Cicogna (coproduzione Italia/Svizzera/Svezia), La dernière séance [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianluca Matarrese
scheda film] di Gianluca Matarrese (Settimana della Critica, Venezia 2021) e Il posto [+leggi anche:
recensione
intervista: Gianluca Matarrese e Matti…
scheda film] di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese (entrambe coproduzioni Italia/Francia), Le proprietà dei metalli [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Antonio Bigini (Berlinale 2023, Generation Kplus), Mother Lode [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matteo Tortone
scheda film] di Matteo Tortone (Francia/Italia/Svizzera, Settimana della Critica 2021), Spaccapietre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gianluca e Massimiliano De…
scheda film] di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia/Francia, Giornate degli Autori 2020), Divinazioni [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Leandro Picarella (Italia/Francia), Menocchio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alberto Fasulo (Italia/Romania, in concorso a Locarno 2018), L'apprendistato [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Davide Maldi
scheda film] di Davide Maldi (Premio Speciale della giuria a Torino 2019), Tony Driver [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ascanio Petrini
scheda film] di Ascanio Petrini (Italia/Messico, Settimana della Critica 2019), Liberami [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Federica Di Giacomo (Miglior Film di Orizzonti a Venezia 2016), Happy Winter [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Giovanni Totaro (Fuori Concorso a Venezia 2017), La Controfigura [+leggi anche:
trailer
intervista: Rä di Martino
scheda film] di Ra di Martino (Italia/Marocco/Francia), e Spira Mirabilis [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (Italia/Svizzera, in Concorso a Venezia 2016).
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.