email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2024 Concorso / Encounters

La Berlinale svela i titoli del Concorso e di Encounters

di 

- I nuovi lavori di Mati Diop, Viktor Kossakovsky, Bruno Dumont, Olivier Assayas e Andreas Dresen sono solo alcuni dei candidati all'Orso d'Oro di quest'anno

La Berlinale svela i titoli del Concorso e di Encounters
Dahomey di Mati Diop (© Les Films du Bal/Fanta Sy)

La Berlinale (15-25 febbraio) ha annunciato i programmi completi del Concorso e della sezione Encounters. Sono venti i film che si contenderanno gli Orsi d'oro e d'argento, tra cui due opere prime, due documentari e 19 anteprime mondiali. In totale sono rappresentati 30 Paesi, con sei film diretti o co-diretti da donne e nove registi che tornano nella capitale tedesca (di cui sei in concorso).

"Siamo particolarmente orgogliosi della selezione di quest'anno, che raggiunge il miglior equilibrio possibile tra autori che amiamo e ammiriamo e nuove potenti voci nel panorama del cinema indipendente. A guidare la selezione è, naturalmente, la varietà delle storie e dei loro narratori, ma anche - e ancor più - la pluralità degli stili, con l'obiettivo di mostrare le ampie possibilità del linguaggio cinematografico", ha dichiarato il direttore artistico Carlo Chatrian.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Tra i registi delle produzioni e coproduzioni europee che saranno presentate in anteprima a Berlino figurano nomi noti come Viktor Kossakovsky, Bruno Dumont, Olivier Assayas, Andreas Dresen e Mati Diop.

Kossakovsky è autore di uno dei due documentari in concorso, intitolato Architecton [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Victor Kossakovsky
scheda film
]
(Germania/Francia), mentre Dumont divertirà gli spettatori con un eccentrico film di fantascienza, L'Empire [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bruno Dumont
scheda film
]
(Francia/Italia/Germania/Belgio/Portogallo), interpretato da Brandon Vlieghe, Lyna Khoudri, Anamaria Vartolomei, Camille Cottin e Fabrice Luchini (leggi l’articolo). La sinossi  recita: "Dalla banale vita quotidiana di un villaggio di pescatori sulla Costa d'Opale emerge l'epica vita parallela dei cavalieri dei regni interplanetari. I clan rivali sono impegnati in una feroce e sanguinosa battaglia dopo l'annuncio della nascita di Margat, il principe risorgente, viola e brutto, la Bestia della Fine dei Tempi - che si trova qui sulla Costa d'Opale ed è figlio di una giovane coppia già separata, come è comune alla vita dei residenti in un quartiere popolare..."

L’ultima fatica di Assayas, Hors du temps (Francia), è una commedia ambientata ai tempi del covid. "Ogni stanza, ogni oggetto, ricorda loro l'infanzia e i ricordi degli assenti. Questo li costringe a misurare la distanza che li separa l'uno dall'altro e le radici che condividono, quelle del loro ground zero. Mentre il mondo intorno a loro diventa sempre più inquietante, l'irrealtà, e persino un'inquietante estraneità, invade i loro gesti e le loro azioni quotidiane", si legge nella sinossi. Il cast principale è composto da Vincent Macaigne, Micha Lescot, Nine D'Urso e Nora Hamzawi.

A due anni dal suo precedente film, Rabiye Kurnaz vs. George W. Bush [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andreas Dresen
intervista: Meltem Kaptan
scheda film
]
, il regista tedesco Andreas Dresen torna a Berlino con un dramma ambientato nella Seconda Guerra Mondiale, intitolato From Hilde, With Love [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andreas Dresen
scheda film
]
. La storia si svolge a Berlino nel 1942 e ruota attorno a una coppia che si innamora e trascorre un'estate gioiosa insieme, finché non viene catturata dalla Gestapo. I protagonisti sono Liv Lisa Fries e Johannes Hegemann.

Mati Diop presenterà Dahomey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, il secondo documentario in concorso. Secondo Variety, il film dovrebbe mostrare "il viaggio di 26 tesori reali saccheggiati dalle truppe coloniali francesi nel Regno del Dahomey, che sono stati esposti al Musée du Quai de Branly di Parigi e stanno per essere restituiti a Cotonou, in Benin".

L'Italia sarà rappresentata da due titoli: il secondo lungometraggio di Piero Messina, Another End [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Piero Messina
scheda film
]
, e l'esordio di Margherita Vicario, Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film
]
(coprodotto con la Svizzera).

Tra gli altri film europei in lizza per gli Orsi d'oro e d'argento figurano Sons [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Gustav Möller (Danimarca/Svezia), The Devil's Bath [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Veronika Franz, Severin Fi…
scheda film
]
di Veronika Franz e Severin Fiala (Austria/Germania), Dying [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matthias Glasner
scheda film
]
di Mathias Glasner (Germania), Langue Étrangère [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Claire Burger (Francia/Germania/Belgio) e Black Tea [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Abderrahmane Sissako (Francia/Lussemburgo/Taiwan/Mauritania/Costa d'Avorio).

Il programma di Encounters è composto da 15 film, tutti in anteprima mondiale. Il programma comprende due opere prime e un documentario d'esordio, con 17 Paesi rappresentati e sei film diretti da donne. Parlando della line-up di Encounters, Chatrian ha aggiunto: "Ogni film selezionato sfida le categorie predeterminate attraverso le quali valutiamo il cinema. Detective surreali, racconti ironici, commedie sentimentali, documentari d'osservazione, parabole ed esercizi terapeutici sono solo alcuni degli elementi in gioco. Allo stesso tempo, l'insieme dei 15 titoli offre un quadro incredibilmente ricco del mondo del XXI secolo, con tutte le sue bellezze e le sue tragedie".

Tra le produzioni europee più attese ci sono Arcadia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yorgos Zois
scheda film
]
di Yorgos Zois (Grecia/Bulgaria/USA), Direct Action [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Guillaume Cailleau e Ben Russell (Germania/Francia), Une Famille [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Christine Angot (Francia), Favoriten [+leggi anche:
recensione
intervista: Ruth Beckermann
scheda film
]
di Ruth Beckermann e Hands in the Fire [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Margarida Gil (Portogallo).

Ecco tutti i titoli selezionati:

Concorso

Small Things Like These [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Tim Mielants (Irlanda/Belgio) (film d'apertura)
Another End [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Piero Messina
scheda film
]
- Piero Messina (Italia)
Architecton [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Victor Kossakovsky
scheda film
]
- Viktor Kossakovsky (Germania/Francia)
Black Tea [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Abderrahmane Sissako (Francia/Lussemburgo/Taiwan/Mauritania/Costa d'Avorio)
La Cocina - Alonso Ruizpalacios (Messico/Stati Uniti)
Dahomey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Mati Diop (Francia/Senegal/Benin)
A Different Man - Aaron Schimberg (Stati Uniti)
L' Empire [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Bruno Dumont
scheda film
]
- Bruno Dumont (Francia/Italia/Germania/Belgio/Portogallo)
Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film
]
- Margherita Vicario (Italia/Svizzera)
Hors du temps [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Olivier Assayas (Francia)
From Hilde, With Love [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Andreas Dresen
scheda film
]
- Andreas Dresen (Germania)
My Favourite Cake [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha (Iran/Francia/Svezia/Germania)
Langue Étrangère [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Claire Burger (Francia/Germania/Belgio)
Who Do I Belong To [+leggi anche:
recensione
intervista: Meryam Joobeur
scheda film
]
- Meryam Joobeur (Tunisia/Francia/Canada/Norvegia/Qatar/Arabia Saudita)
Pepe [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nelson Carlo De Los Santos…
scheda film
]
- Nelson Carlo De Los Santos Arias (Repubblica Dominicana/Namibia/Germania/Francia)
Shambhala [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Min Bahadur Bham (Nepal/Francia/Norvegia/Hong Kong/Cina/Turchia/Taiwan/Stati Uniti/Qatar)
Dying [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Matthias Glasner
scheda film
]
- Matthias Glasner (Germania)
The Devil’s Bath [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Veronika Franz, Severin Fi…
scheda film
]
- Veronika Franz, Severin Fiala (Austria/Germania)
Sons [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Gustav Möller (Danimarca/Svezia)
A Traveler’s Needs - Hong Sangsoo (Corea del Sud)

Encounters

Arcadia [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Yorgos Zois
scheda film
]
- Yorgos Zois (Grecia/Bulgaria/Stati Uniti)
Cidade; Campo [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Juliana Rojas (Brasile/Germania/Francia)
Demba [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Mamadou Dia (Senegal/Germania)
Direct Action [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Guillaume Cailleau, Ben Russell (Germania/Francia)
Sleep With Your Eyes Open [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Nele Wohlatz (Brasile/Argentina/Taiwan/Germania)
The Fable - Raam Reddy (India/Stati Uniti)
Une Famille [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Christine Angot (Francia)
Favoriten [+leggi anche:
recensione
intervista: Ruth Beckermann
scheda film
]
- Ruth Beckermann (Austria)
Ivo [+leggi anche:
recensione
intervista: Eva Trobisch, Adrian Campean
scheda film
]
- Eva Trobisch (Germania)
The Great Yawn of History - Aliyar Rasti (Iran)
Some Rain Must Fall [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Qiu Yang (Cina/Stati Uniti/Francia/Singapore)
Hands in the Fire [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Margarida Gil (Portogallo)
Matt and Mara - Kazik Radwanski (Canada)
Attraverso le tombe soffia il vento - Travis Wilkerson (Stati Uniti)
Tú me abrasas [+leggi anche:
recensione
intervista: Matías Piñeiro
scheda film
]
- Matías Piñeiro (Argentina/Spagna)

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy