email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Primo ciak per Mrs Playmen, protagonista Carolina Crescentini

di 

- La nuova serie targata Netflix racconterà la storia di Adelina Tattilo, editrice della più nota rivista erotica italiana, che lottò contro il bigottismo dell’Italia degli anni Sessanta

Primo ciak per Mrs Playmen, protagonista Carolina Crescentini

Sono cominciate le riprese di Mrs Playmen, la nuova serie italiana targata Netflix che racconterà la storia di Adelina Tattilo, editrice di Playmen, la piú nota rivista erotica italiana degli anni ‘60/’70. A vestire i panni di questa donna, che nell’Italia di fine anni ‘60 assurse agli onori della cronaca, ma anche delle polemiche, per aver sfidato le convenzioni sociali e per aver rappresentato un vero e proprio punto di rottura con le tradizioni e con i tabù che avevano caratterizzato il Paese fino a quel momento, sarà l’attrice romana Carolina Crescentini (Allacciate le cinture [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ferzan Ozpetek
scheda film
]
, Maraviglioso Boccaccio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paolo e Vittorio Taviani
scheda film
]
, A casa tutti bene [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, vista di recente in Diabolik - Chi sei? e nella serie tv di grande successo Mare fuori).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

La serie, in 7 episodi, è prodotta da Aurora TV, società del Gruppo Ambra Banijay Italia, e sarà diretta da Riccardo Donna (Questo piccolo grande amore [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, regista di numerosi film e serie per la tv, tra cui Io sono Mia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Black Out - Vite sospese e Cuori). La scrittura è affidata a Mario Ruggeri (creatore, fra l’altro, della serie tv Sky Diavoli), che ricopre il ruolo di head writer, insieme agli autori Eleonora Cimpanelli, Chiara Laudani, Sergio Leszczynski e Alessandro Sermoneta.

“Sono stata un’editrice di riviste erotico patinate e per questo motivo conquistai la ribalta per le mie iniziative contro il bigottismo e i falsi moralismi d’allora, cercando con le mie battaglie di trasformare i costumi sociali e sessuali dell’Italia e proponendo quindi la liberazione dei comportamenti”, disse di sé Adelina Tattilo, scomparsa nel 2007 all’età di 78 anni. Mrs Playmen racconterà la storia di questa donna, tenace e coraggiosa, a capo di Playmen, la risposta italiana a Playboy. Sotto la guida di Adelina la rivista arrivò a contribuire al cambiamento radicale dei costumi degli italiani, non senza passare attraverso le mille difficoltà tipiche di ogni rivoluzione. Il nudo elegante, che faceva intravedere senza esibire, il coraggio dei temi trattati, che spesso incitavano la donna a legittimare il suo desiderio, affiancati a importanti contributi dei maggiori intellettuali italiani, hanno fatto di Playmen un luogo di conversazione libera ed eclettica. Una trasgressione intelligente e irripetibile in un’Italia molto religiosa e conservatrice. Mrs Playmen è il racconto di una rivista che ha fatto la storia del costume italiano, e di coloro che l’hanno fatta diventare un simbolo.

Al fianco di Crescentini, nel cast figurano Filippo Nigro (ACAB - All Cops Are Bastards [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Stefano Sollima
scheda film
]
, Suburra - La serie
), Giuseppe Maggio (Sul più bello [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, Perfetta illusione
 [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, la serie Baby), Francesca Colucci (le serie Un professore e Romulus), Domenico Diele (Mia madre [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Nanni Moretti
scheda film
]
, L’attesa
 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Piero Messina
scheda film
]
), Francesco Colella (Nico, 1988 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film
]
, Padrenostro
 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Claudio Noce
scheda film
]
), Lidia Vitale (vista di recente in Ti mangio il cuore [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pippo Mezzapesa
scheda film
]
e Il primo giorno della mia vita [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) e Giampiero Judica (Perfetta illusione [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, il film di Ridley Scott Tutti i soldi del mondo).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy