email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BIF&ST 2024

Il Bif&st omaggia Marco Bellocchio e presenta 18 film internazionali

di 

- La 15ma edizione del Bari International Film&Tv Festival, che si svolgerà da sabato 16 a sabato 23 marzo, premia anche Matteo Garrone

Il Bif&st omaggia Marco Bellocchio e presenta 18 film internazionali
Il regista Marco Bellocchio (© Anna Camerlingo)

Oltre 130 eventi in 8 giorni di festival fra proiezioni, lezioni di cinema, incontri, conferenze e un tributo a Marco Bellocchio, con la partecipazione di 18 film stranieri provenienti da una quindicina di Paesi del mondo e di altre decine di film di produzione italiana. Sono i numeri della 15ma edizione del Bif&st - Bari International Film&Tv Festival, in programma nel capoluogo pugliese dal 16 al 24 marzo nei teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal e Margherita.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Come sempre, sarà il Teatro Petruzzelli ad accogliere gli 8 film della sezione non competitiva Anteprime internazionali, tutti (tranne uno) in anteprima italiana assoluta. Oltre al film d’apertura, May December di Todd Haynes con protagoniste Natalie Portman e Julianne Moore, si potranno vedere a Bari il film franco-spagnolo-cileno La contadora de películas [+leggi anche:
trailer
intervista: Lone Scherfig
scheda film
]
della regista danese Lone Scherfig, con Bérénice Bejo, Antonio de la Torre e Daniel Brühl; Another End [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Piero Messina
scheda film
]
di Piero Messina, film in concorso al prossimo festival di Berlino, con Gael García Bernal e, anche qui, Bérénice Bejo; Une affaire d’honneur [+leggi anche:
recensione
intervista: Vincent Perez
scheda film
]
diretto dall’attore-regista svizzero Vincent Perez, che terrà una masterclass durante il festival. E poi ancora, The Great Escaper [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
dell’inglese Oliver Parker, con Michael Caine, e il debutto alla regia di Margherita Vicario, Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film
]
, secondo film italiano selezionato in concorso a Berlino quest’anno. Altri due titoli di questa sezione saranno annunciati più avanti.

In anteprima italiana assoluta anche i 12 film selezionati per la sezione competitiva Panorama internazionale, in mezzo ai quali la giuria composta dai critici Maurizio Porro (presidente), Fabio Ferzetti e Federico Pontiggia, dalla produttrice Elisabetta Olmi e dall’attrice Iris Peynado premierà il miglior regista, la migliore attrice e il miglior attore protagonisti. I titoli in programma sono: Je verrai toujours vos visages [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Jeanne Herry, Retour en Alexandrie di Tamer Ruggli, Gondola [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Veit Helmer, Sous le tapis [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Camille Japy, Calladita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miguel Faus
scheda film
]
di Miguel Faus, Body Odyssey [+leggi anche:
recensione
intervista: Grazia Tricarico
scheda film
]
di Grazia Tricarico, Natasha’s Dance [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Jos Stelling, Baltimore [+leggi anche:
intervista: Christine Molloy, Joe Lawlor
scheda film
]
di Christine Molloy e Joe Lawlor, Stella. A Life [+leggi anche:
recensione
intervista: Kilian Riedhof
scheda film
]
di Kilian Riedhof, La tartaruga di Fabrizio Nardocci, El salto di Benito Zambrano, Completa la sezione, unico titolo non europeo, il canadese The G di Karl R. Hearne.

ItaliaFilmFest/The Best of the Year ospiterà le proiezioni dei film vincitori dei riconoscimenti già assegnati dalla giuria dei critici del Bif&st, che verranno consegnati nelle serate di gala: Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Micaela Ramazzotti (miglior attore non protagonista Sergio Rubini e miglior fotografia), Io capitano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Matteo Garrone (miglior regia e miglior musica, Garrone ritirerà anche il Fellini Award for Cinematic Excellence), C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Paola Cortellesi (regista rivelazione, miglior produttore e migliori costumi), Lubo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giorgio Diritti
intervista: Giorgio Diritti
intervista: Valentina Bellè
scheda film
]
di Giorgio Diritti (miglior sceneggiatura), Rapito [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Marco Bellocchio (miglior montaggio), Il sol dell’avvenire [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Nanni Moretti (migliore attrice non protagonista Barbora Bobulova), Mi fanno male i capelli [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Roberta Torre (miglior attrice protagonista Alba Rohrwacher) e Comandante [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Edoardo De Angelis (miglior attore protagonista Pierfrancesco Favino).

Infine, ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano presenterà 8 film italiani in anteprima mondiale (tra cui Zamora [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
di Neri Marcorè e La casa di Ninetta di Lina Sastri), che saranno valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo, mentre 9 documentari in anteprima assoluta comporranno la sezione non competitiva ItaliaFilmFest/DocIn (tra questi, E tu slegalo di Maurizio Sciarra, su Franco Basaglia). Nell’ambito del tributo a Marco Bellocchio, saranno proiettati, due al giorno, 16 film scelti fra i suoi dal regista stesso.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy