Io Capitano è il miglior film ai Nastri d’Argento
- Il film di Matteo Garrone ha ottenuto 7 premi, 5 per l’esordiente Michele Riondino con Palazzina Laf, C’è ancora domani di Paola Cortellesi è il Film dell’anno

Con 7 Nastri d’Argento Matteo Garrone è il vincitore dell’edizione 2024 dei premi assegnati dai Giornalisti Cinematografici italiani Giornalisti Cinematografici SNGCI, che hanno riconosciuto Io Capitano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] come miglior film dell’anno. Al Nastro d’Argento più importante si aggiunge quello per la migliore regia, la produzione, la fotografia di Paolo Carnera (che vince anche per Adagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Stefano Sollima), il montaggio di Marco Spoletini, il sonoro in presa diretta di Maricetta Lombardo e il miglior casting director, Francesco Vedovati (che vince anche per Enea [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Castellitto
scheda film] di Pietro Castellitto).
Il Film dell’anno è C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film] di Paola Cortellesi, premiata anche come sceneggiatrice, per il suo esordio da regista e come attrice protagonista. Il film che ha avuto un successo straordinario al box office della scorsa stagione è stato premiato con una valanga di Nastri d’Argento, eccezionalmente in tutte le categorie, artistiche e tecniche: agli sceneggiatori, Cortellesi con Furio Andreotti e Giulia Calenda; al cast di protagonisti Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni (quest’ultimo ha ricevuto anche il Premio Persol Personaggio dell’anno); alla produzione; Davide Leone per la fotografia; Valentina Mariani al montaggio; Lele Marchitelli, autore delle musiche originali; Paola Comencini per la scenografia; Alberto Moretti per i costumi; Filippo Porcari e Federica Ripani per il suono in presa diretta e alle casting director Laura Muccino e Sara Casani. E tre riconoscimenti speciali, pur non essendo categorie previste nel regolamento dei Nastri d’Argento, anche all’arredatrice Fiorella Cicolini, al trucco di Ermanno Spera, all’hairstylist Teresa Di Serio.
Ben 5 Nastri (ai quali si aggiunge un riconoscimento per i produttori), al miglior esordio: Palazzina Laf [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Michele Riondino, che ha vinto anche per la sceneggiatura (di Riondino con Maurizio Braucci), il miglior attore protagonista, sempre Riondino, il non protagonista Elio Germano e per la migliore canzone originale, La mia terra, di Diodato.
Il premio per la migliore commedia va a Un mondo a parte [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Riccardo Milani e anche alla produzione del film. Migliori attrici sono Micaela Ramazzotti protagonista del suo stesso film d’esordio, Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], e Isabella Rossellini per la sua prova da non protagonista nel film di Alice Rohrwacher La chimera [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. Per la commedia ex aequo tra Virginia Raffaele protagonista di Un mondo a parte e Pilar Fogliati che vince (per il secondo anno consecutivo) con Maurizio Lombardi per Romeo è Giulietta.
A Finalmente l’alba [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saverio Costanzo
scheda film] di Saverio Costanzo sono andati i Nastri d’Argento per la migliore scenografia di Laura Pozzaglio e per i costumi di Antonella Cannarozzi. Infine la musica: il Nastro d’Argento per Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film] va a Margherita Vicario anche regista del film e al coautore della colonna sonora Dade.
I premi:
Miglior film
Io Capitano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Matteo Garrone (Italia/Belgio/Francia)
Nastro dell’anno
C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film] - Paola Cortellesi
Miglior regia
Matteo Garrone - Io Capitano
Miglior esordio
Michele Riondino - Palazzina Laf [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia)
Miglior commedia
Un mondo a parte [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Riccardo Milani
Miglior soggetto (ex aequo)
Another End [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Piero Messina
scheda film] - Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni, Piero Messina, Giacomo Bendotti
Il punto di rugiada [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Marco Risi, Riccardo De Torrebruna, Francesco Frangipane, Enrico Galiano
Miglior sceneggiatura
Palazzina Laf - Maurizio Braucci, Michele Riondino
Miglior attrice protagonista
Micaela Ramazzotti - Felicità
Miglior attore protagonista
Michele Riondino - Palazzina Laf
Miglior attrice non protagonista
Isabella Rossellini - La chimera [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Svizzera/Francia)
Miglior attore non protagonista
Elio Germano - Palazzina Laf
Miglior attrice commedia (ex aequo)
Pilar Fogliati - Romeo è Giulietta
Virginia Raffaele - Un mondo a parte
Miglior attore commedia
Maurizio Lombardi - Romeo è Giulietta
Miglior fotografia
Paolo Carnera - Io Capitano, Adagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior scenografia
Laura Pozzaglio - Finalmente l’alba [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saverio Costanzo
scheda film]
Miglior costumi
Antonella Cannarozzi - Finalmente l’alba
Miglior montaggio
Marco Spoletini - Io Capitano
Miglior sonoro
Maricetta Lombardo - Io Capitano
Miglior casting director
Francesco Vedovati – Io Capitano, Enea [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Pietro Castellitto
scheda film]
Miglior colonna sonora
Margherita Vicario & Dade - Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film]
Miglior canzone originale
La Mia Terra - Diodato (Palazzina Laf)
Premi speciali
Nastro d’Argento Speciale
Giulio Base - À la recherche (Italia/Francia)
Nastro d’Argento Siae per la Sceneggiatura
Alain Parroni, Giulio Pennacchi, Beatrice Puccilli - Una sterminata domenica [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Alain Parroni
scheda film] (Italia/Germania/Irlanda)
Premio BNL BNP Paribas
Gloria! - Margherita Vicario
Premi Guglielmo Biraghi
Rebecca Antonaci – Finalmente L’alba
Francesco Centorame – C’è ancora domani
Alessandro Fella – Il punto di rugiada
Yile Yara Vianello – La Chimera, La bella estate [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Premio speciale all’esordio
Seydou Sarr, Moustapha Fall - Io Capitano
Premio Graziella Bonacchi
Gianmarco Franchini - Adagio
Nastro d’Argento Fondazione Claudio Nobis
Catrinel Marlon
Nastro d’Argento Nuovo Imaie
Ludovica Martino, Marco Leonardi - Il mio posto è qui [+leggi anche:
recensione
scheda film] (Italia/Germania)
Nastro d’Argento – Hamilton Behind The Camera
Brando De Sica - Mimì – Il Principe delle Tenebre [+leggi anche:
recensione
scheda film]
Hamilton speciale per il decennale
Domenico Cuomo - Mimì – Il Principe delle Tenebre
Nastro d’Argento Persol - Personaggio dell’anno
Vinicio Marchioni
Nastro speciale casting director 10 anni
Laura Muccino – Unione Italiana Casting Director (U.I.C.D.)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.