Globo d’oro del miglior film a C’è ancora domani
- Il pluripremiato film campione di incassi di Paola Cortellesi conquista anche la stampa estera in Italia; miglior regia a Io capitano, miglior opera prima è Gloria!

Dopo 6 David di Donatello e 20 Nastri d'Argento, C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film] conquista anche il Globo d’oro 2024 della stampa straniera. Il film campione d’incassi di Paola Cortellesi (36 milioni di euro al box office italiano, 650 mila spettatori in Francia), venduto ad oggi in 124 paesi del mondo, è stato proclamato miglior film dai giornalisti dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, che hanno consegnato i premi della 46ma edizione nella serata di mercoledì 3 luglio a Villa Massimo, sede dell’Accademia tedesca a Roma. A valutare le opere, come ogni anno, è stata una rosa di oltre quaranta corrispondenti esteri provenienti da ogni parte del mondo, che ha visionato decine di pellicole italiane recenti, scelto i film finalisti e proclamato i vincitori.
Il secondo Globo più importante, quello per la miglior regia, è stato assegnato all’altro grande protagonista di questa stagione dei premi: Io capitano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Matteo Garrone, già trionfatore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, dopo aver concorso per l’Italia all’Oscar. L’attrice-regista-cantautrice Margherita Vicario ha ritirato il Globo alla miglior opera prima per il suo travolgente Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film], in concorso all’ultima Berlinale; il film si è aggiudicato anche il premio per la miglior colonna sonora, composta da Vicario con Davide Pavanello.
Due Globi vanno anche a Confidenza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniele Luchetti
scheda film]: il film di Daniele Luchetti è stato apprezzato dalla stampa estera per il suo attore protagonista (Elio Germano) e per la sua sceneggiatura, scritta da Luchetti con Francesco Piccolo. La miglior attrice è invece Micaela Ramazzotti per Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], da lei stessa diretto, mentre il premio alla giovane promessa è andato a Rebecca Antonaci per il suo ruolo in Finalmente l’alba [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saverio Costanzo
scheda film] di Saverio Costanzo.
Ramazzotti è tornata sul palco di Villa Massimo per ritirare il premio per Un amore (eletta miglior serie tv) insieme al co-protagonista Stefano Accorsi e al regista Francesco Lagi. La miglior commedia dell’anno è Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, il miglior documentario è Posso entrare? An Ode to Naples di Trudie Styler, quest’ultima presente a Villa Massimo in compagnia di suo marito Sting. Paolo Carnera conquista il Globo d’oro alla miglior fotografia per Adagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Stefano Sollima, Giovanna Mezzogiorno il riconoscimento al miglior corto per Unfitting.
Premio alla carriera per Monica Bellucci, definita dai giornalisti stranieri “un’icona senza tempo e senza confini” e scortata all’Accademia tedesca dal suo compagno, il regista Tim Burton, premuroso e discreto. Infine, premio italiani nel mondo all’attore Maurizio Lombardi, visto di recente nella serie statunitense Netflix Ripley.
I vincitori dei Globi d’oro 2024:
Miglior film
C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film] - Paola Cortellesi
Miglior regia
Io capitano [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Matteo Garrone (Italia/Francia/Belgio)
Migliore opera prima
Gloria! [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Margherita Vicario
scheda film] - Margherita Vicario
Miglior attrice
Micaela Ramazzotti - Felicità [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior attore
Elio Germano - Confidenza [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniele Luchetti
scheda film]
Giovane promessa
Rebecca Antonaci - Finalmente l’alba [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saverio Costanzo
scheda film]
Miglior sceneggiatura
Daniele Luchetti, Francesco Piccolo - Confidenza
Miglior fotografia
Paolo Carnera - Adagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior commedia
Romeo è Giulietta - Giovanni Veronesi
Miglior serie tv
Un amore - Francesco Lagi
Miglior colonna sonora
Margherita Vicario, Davide Pavanello - Gloria!
Miglior documentario
Posso entrare? An Ode to Naples - Trudie Styler
Miglior corto
Unfitting - Giovanna Mezzogiorno
Premio alla carriera
Monica Bellucci
Premio italiani nel mondo
Maurizio Lombardi
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.