email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia

Valerio Mastandrea a Venezia con Nonostante

di 

- Il secondo lungometraggio da regista dell’attore romano, prodotto da HT Film, Damocle, Tenderstories e Rai Cinema, aprirà il concorso Orizzonti

Valerio Mastandrea a Venezia con Nonostante
Valerio Mastandrea e Dolores Fonzi in Nonostante

"Aprire il festival è aprire il film agli occhi e al cuore del pubblico. La prendo come un'occasione per liberare una storia che è stata solo mia per tanto tempo e che, spero, diventerà di tutti". Così Valerio Mastandrea all’annuncio della selezione del suo secondo lungometraggio da regista, Nonostante [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, come film d’apertura del concorso Orizzonti dell’81ma Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 7 settembre). Il film, che il popolare attore romano interpreta al fianco dell’attrice argentina Dolores Fonzi (Paulina [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Truman [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Cesc Gay
scheda film
]
, l’anno scorso nel suo primo film da regista Blondi [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Dolores Fonzi
scheda film
]
), Lino Musella (nominato al David di Donatello per Favolacce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio e Damiano D'Innocenzo
scheda film
]
), Giorgio Montanini, Justin Alexander Korovkin, Barbara Ronchi (vincitrice del David per Settembre [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), Luca Lionello (nominato al David per Cover Boy, di recente in Padre Pio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Abel Ferrara
scheda film
]
) e Laura Morante (David per La stanza del figlio [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, nominata altre cinque volte, di recente in Un altro Ferragosto [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) avrà la sua prima mondiale il 28 agosto al Lido.

Tra gli attori più amati della sua generazione, Valerio Mastandrea, 52 anni, ha vinto quattro David di Donatello per le sue interpretazioni in La prima cosa bella [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Gli equilibristi [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, Viva la libertà [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Andò
scheda film
]
e Fiore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Claudio Giovannesi
scheda film
]
. Di recente ha recitato in C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film
]
, uno dei cinque film italiani con il maggior incasso di sempre. Il suo debutto alla regia Ride [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valerio Mastandrea
scheda film
]
(2018) ha vinto il Nastro d’Argento per la miglior opera prima.

Il soggetto e la sceneggiatura di Nonostante sono di Enrico Audenino e Valerio Mastandrea. Un uomo trascorre serenamente le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. È ricoverato da un po' ma quella condizione sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcun genere. Si sta davvero bene lì dentro e anche se qualche compagno di reparto si sente intrappolato, per lui ci si può sentire anche liberi come da nessun'altra parte. Quella preziosa routine scorre senza intoppi fino a quando una nuova persona viene ricoverata nello stesso reparto. È una compagna irrequieta, arrabbiata, non accetta nulla di quella condizione soprattutto le regole non scritte. Non è disposta ad aspettare, vuole lasciare quel posto migliorando o addirittura peggiorando. Vuole vivere come si deve o morire, come capita a chi finisce lì dentro. Lui viene travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Quell'incontro gli servirà ad accettare che se scegli di affrontare veramente il tuo cuore e le tue emozioni, non c'è alcun riparo possibile.

Nonostante è prodotto da Viola Prestieri e Valeria Golino per HT Film, Francesco Tatò e Oscar Glioti per Damocle, Moreno Zani e Malcom Pagani per Tenderstories con Rai Cinema. Il montaggio è di Chiara Vullo, la fotografia è a cura di Guido Michelotti, la scenografia è di Roberto De Angelis, le musiche originali sono di Tóti Gudnason, i costumi di Veronica Fragola e Carlotta D'Alessio, il casting di Gabriella Giannattasio. Il film sarà distribuito nelle sale italiane da BiM Distribuzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy