email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Germania

Daniele Vicari conclude le riprese di Ammazzare stanca

di 

- Mompracem e Beta Film producono il nuovo film del regista italiano ispirato all’autobiografia di un ragazzo che si è ribellato al suo destino criminale negli anni Settanta

Daniele Vicari conclude le riprese di Ammazzare stanca
(sx-dx) Il produttore Pier Giorgio Bellocchio, il regista Daniele Vicari, gli attori Cristiana Vaccaro, Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi, Selene Caramazza, Rocco Papaleo, Thomas Trabacchi, Andrea Fuorto, i produttori Antonio e Marco Manetti (© Fabio Lovino)

Si sono concluse nei giorni scorsi le riprese di Ammazzare stanca [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
, il nuovo film di Daniele Vicari. Le riprese sono durate otto settimane e si sono svolte in Emilia-Romagna e in Calabria.

Scritto da Daniele Vicari e Andrea Cedrola, il film è liberamente ispirato all’omonima autobiografia di Antonio Zagari, un ragazzo che si è ribellato al suo destino criminale. Nei primi anni Settanta la ‘ndrangheta calabrese dilaga e impera, dal sud al nord. Antonio, figlio di un pericoloso boss calabrese trapiantato in Lombardia, Giacomo Zagari, si ritrova a uccidere più e più volte, e capisce di non essere adatto a quella vita estrema. E mentre i suoi coetanei si ribellano nelle fabbriche, nelle università, nelle piazze, Antonio trova il coraggio di andare contro il padre, rifiutandone l'eredità.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
Insularia Creadores Carla

Nel cast sono Gabriel Montesi (nominato al David di Donatello per Favolacce [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Fabio e Damiano D'Innocenzo
scheda film
]
, quest’anno in Sei fratelli [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
), Vinicio Marchioni (nominato due volte al David di Donatello, quest’anno per C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film
]
), Selene Caramazza (Cuori puri [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto De Paolis
scheda film
]
, la serie The Bad Guy [+leggi anche:
trailer
scheda series
]
), Andrea Fuorto (L’Arminuta [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Giuseppe Bonito
scheda film
]
), Thomas Trabacchi (Nico, 1988 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Susanna Nicchiarelli
scheda film
]
, Amori che non sanno stare al mondo [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Francesca Comencini
scheda film
]
, quest’anno nella serie Il re), Cristiana Vaccaro e con il regista e attore Rocco Papaleo (Basilicata Coast to Coast [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Rocco Papaleo
scheda film
]
, Una piccola impresa meridionale [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, quest’anno in U.S. Palmese [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
) nel ruolo di Don Peppino Pesce.

Daniele Vicari alterna da sempre cinema documentario e fiction e i suoi ultimi titoli comprendono il documentario Fela, il mio Dio vivente [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, presentato l’anno scorso alla Festa del Cinema di Roma, Orlando [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, fuori concorso a Torino 2022, e Il giorno e la notte nel 2021. Il suo film di maggior successo, Diaz [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Daniele Vicari
scheda film
]
, è stato presentato nella sezione Panorama della Berlinale 2012 e ha vinto quattro David di Donatello.

“Ho letto l'autobiografia di Antonio Zagari molti anni fa – spiega il regista - e ho pensato subito valesse la pena trasformarla in un film perché in questo racconto si mescolano molte cose che mi appassionano: action, conflitti familiari, desiderio di emancipazione, amore, tragedia e ironia. Poi c’è in filigrana il ventennio 70-80, la storia di una generazione, anni controversi, duri, ma pieni di vitalismo e di speranza anche nella tragedia. Il desiderio si è trasformato in progetto incontrando Carlo Macchitella con Pier Giorgio Bellocchio, Antonio e Marco Manetti, preziosi compagni di viaggio”.

Il film è prodotto da Mompracem, che ha acquistato i diritti del libro, con Rai Cinema, in coproduzione con la tedesca Beta Film e il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission. Beta Cinema si occuperà delle vendite internazionali.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy