PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Lorenzo Pullega raccoglie storie intorno al fiume Reno in L’oro del Reno
- Il primo lungometraggio del regista bolognese, prodotto da Pier Giorgio Bellocchio e i Manetti bros., avrà la sua prima mondiale nel concorso Big Screen all’IFFR

Debutto internazionale con i fiocchi per L’oro del Reno [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], primo lungometraggio da regista del bolognese Lorenzo Pullega che sarà presentato in prima mondiale all’International Film Festival di Rotterdam, in programma dal 30 gennaio al 9 febbraio prossimi, nel concorso Big Screen (leggi la news). Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros. con Roberto Romagnoli, Federico Montevecchi, Lorenzo Pullega, il film è una produzione Mompracem con Rheingold Film in collaborazione con Rai Cinema con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.
Scritto da Federico Montevecchi, Lorenzo Pullega e Roberto Romagnoli, L’oro del Reno è la storia delle storie che si svolgono intorno a un fiume, il Reno italiano. Il compito di viaggiare e testimoniare i racconti ambientati tra presente e passato lungo le sue sponde spetta a un regista che, incaricato da uno strambo circolo locale di realizzare un documentario, si mette in viaggio dalla sorgente alla foce del fiume, raccogliendo appunti e impressioni. A poco a poco, il piccolo viaggio intorno al fiume della sua infanzia, diverrà un cammino onirico ben più vasto nei racconti degli uomini, dove perdersi potrebbe significare ritrovarsi.
Il cast è composto da Rebecca Antonaci (Finalmente l’alba [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Saverio Costanzo
scheda film]), Giuseppe Gandini (Eat Pray Love, la serie Curon [+leggi anche:
recensione
scheda series]), Marco Mario De Notaris (Ammore e malavita [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Marco e Antonio Manetti
scheda film], Indivisibili [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Edoardo de Angelis
scheda film]), Eva Robin’s (di recente in Tu mi nascondi qualcosa [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Lucianna De Falco (di recente in L'amore e altre seghe mentali), il conduttore tv e attore di teatro Giorgio Comaschi, e poi ancora Flavia Bakiu, Marco Dondarini, Melissa Falasconi, Lorenzo Ansaloni.
La fotografia del film è curata da Alessandro Veridiani, il montaggio da Ilaria Cimmino, la scenografia da Miriam Scurato e Gianpietro Huber, i costumi da Eva Arellano Martin, il suono da Alberto Fontana e le musiche da Marco Pedrazzi.
Lorenzo Pullega, classe 1991, ha lavorato con i Manetti bros. come assistente alla regia della serie televisiva di successo L'Ispettore Coliandro, per poi specializzarsi come location manager nelle stagioni successive. Tra le varie produzioni nazionali e internazionali con cui ha collaborato ci sono la serie Netflix Master of None, i film Dopo la guerra [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Annarita Zambrano
scheda film] e Mio fratello rincorre i dinosauri [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Stefano Cipani
scheda film], la trilogia di Diabolik [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]. Nel 2016 firma il suo primo cortometraggio come regista, Calandrino, libero adattamento di una celebre novella del Boccaccio. Del 2019 è il suo secondo cortometraggio, Gli Arcidiavoli, proiettato in vari festival e concorsi, una commedia dai toni surreali ambientata nel sottobosco delle sale biliardo.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.