email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FILM / RECENSIONI Spagna

Recensione: Nosotros

di 

- Helena Taberna porta sullo schermo il romanzo di Isaac Rosa LIeto fine per mostrare quelle situazioni molto riconoscibili che portano all'evaporazione dell'amore romantico

Recensione: Nosotros
Pablo Molinero e María Vázquez in Nosotros

In Lieto fine, il libro di grande successo di critica e pubblico di Isaac Rosa (pubblicato anche in Italia, Francia e Germania), tutto accade al contrario, come in Irréversible, l'incubo di Gaspar Noé: la fine è l'inizio del romanzo, e il racconto si dipana in una direzione temporale contraria a quella naturale. Ciò significa che assistiamo alla distruzione di una coppia all'inizio delle sue pagine e che il romanzo si conclude con il bellissimo epilogo dell'innamoramento. Tuttavia, la regista navarrese Helena Taberna – con la complicità della sua co-sceneggiatrice Virginia Yagüe – non ha rispettato rigorosamente l'originale letterario e, rompendo la consueta struttura narrativa della maggior parte dei film e aprendo con una separazione, attraversa le diverse fasi di una relazione per mostrare come l'amore nasce, cresce, si deteriora, urla, scalcia e agonizza nel suo nuovo lungometraggio, Nosotros [+leggi anche:
trailer
intervista: Helena Taberna
scheda film
]
, che arriverà nelle sale spagnole questo venerdì 28 febbraio con Vértigo Films.

Interpretato dagli onnipresenti e intensi María Vázquez e Pablo Molinero, Nosotros fa appello fin dal titolo all'empatia. La sua trama è semplice – e allo stesso tempo complessa – come tutte le relazioni sentimentali che abbiamo vissuto nel corso della nostra vita: due persone si incontrano, si corteggiano, si innamorano, vanno a vivere insieme, condividono il divano e formano una famiglia. Nel corso di questo processo, passa un decennio, come nella recente serie Dieci capodanni [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda series
]
.

Allo stesso modo, la cerchia degli amici intimi (familiari e amici) avrà un ruolo più importante di quanto possa sembrare nel futuro e nelle decisioni di una relazione che attraversa diverse fasi, dall'eccitazione e dall'entusiasmo iniziali, quando i progetti si consolidano con il cemento della complicità, al deterioramento causato dalla routine, dai problemi, dalla mancanza di comunicazione e, soprattutto, dalla gelosia.

Nosotros è costruito su scene quotidiane, come un affresco dove brillano momenti luminosi, ma si nascondono anche momenti bui e tesi. L'amore romantico è una fantasia che canzoni, film e poesie ci hanno venduto, ma la realtà finisce per frantumare quel vaso delicato che, ferito dalla sfiducia, non tornerà più a brillare come un tempo.

È proprio in questi momenti critici che Nosotros prende il volo, poiché quelli più dolci finiscono per essere una ripetizione di una formula che ricorda mille commedie romantiche. Allo stesso modo, l'uso di un montaggio decostruito incoraggia lo spettatore a stimolare la propria intelligenza e a stare all'erta su ciò che viene raccontato, per non perdere un dettaglio, ma questo stesso espediente rischia di gettare lo spettatore nella confusione. Nel complesso, il film finisce per diventare una riflessione (ci sono molte inquadrature con lo stesso effetto sui vetri delle finestre, sulle vetrine dei negozi e sulle porte) in cui è facile guardare se stessi quando ci si sente in colpa dopo una rottura, cercando risposte impossibili a ciò che è andato storto e accettando con rassegnazione che la delusione troppo spesso finisce per essere il finale infelice di quella lontana e iniziale passione.

Nosotros è un film di Lamia Producciones, Vértigo Films e Nosotros La Película A.I.E. Latido Films si occupa delle sue vendite internazionali. 

(Tradotto dallo spagnolo)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy