Il Premio LUX del pubblico 2025 va a Flow - Un mondo da salvare
- Il suggestivo film d'animazione di Gints Zilbalodis ha vinto il premio del pubblico paneuropeo, assegnato in base ai voti del pubblico e dei membri del Parlamento europeo

Il vincitore del Premio LUX del Pubblico 2025 è stato annunciato questa sera durante una cerimonia trasmessa in diretta streaming dall'emiciclo del Parlamento europeo a Bruxelles, moderata da Hajar Yagkoubi e Dylan Ahern dell'organizzazione olandese De Kiesmannen. Flow - Un mondo da salvare [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Gints Zilbalodis
intervista: Red Carpet @ European Film…
scheda film], il secondo lungometraggio del lettone Gints Zilbalodis, è stato proclamato vincitore del più grande premio del pubblico al mondo, una joint venture tra il Parlamento europeo e la European Film Academy in collaborazione con la Commissione europea ed Europa Cinemas. Come nelle precedenti edizioni, cinque film hanno gareggiato per il prestigioso premio. L'emozionante racconto di Zilbalodis sul viaggio di un gatto nero dopo un'alluvione ha trionfato sugli altri quattro finalisti: Animal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sofia Exarchou
scheda film] di Sofia Exarchou, Dahomey [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Mati Diop, Intercepted [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Oksana Karpovych e Julie ha un segreto [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo van Dijl
scheda film] di Leonardo van Dijl, tutti titoli acclamati che mettono in risalto la qualità e la diversità del cinema europeo contemporaneo.
Dall'annuncio dei cinque film finalisti durante la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo lo scorso settembre, i candidati sono stati sottotitolati in tutte le 24 lingue ufficiali dell'Ue e hanno girato l'Europa con un ampio programma di oltre 800 proiezioni, sia gratuite che a pagamento. Durante questo periodo, il pubblico europeo e i membri del Parlamento europeo sono stati invitati a valutare i film online, con ciascun gruppo che ha contribuito al 50% al risultato finale. Il periodo di votazione si è concluso il 27 aprile, registrando un totale di quasi 33.000 valutazioni. Al termine del processo di votazione, Flow ha ricevuto il punteggio più alto sia dal pubblico che dagli eurodeputati. Fin dalla sua istituzione, il Premio LUX del Pubblico si è impegnato a promuovere il dialogo e a evidenziare questioni chiave al centro del dibattito pubblico europeo, come la difesa dei diritti umani e della libertà di stampa, la lotta contro le disuguaglianze sociali e la necessità di sensibilizzare sul cambiamento climatico, come dimostrato dai candidati di quest'anno.
La prima vicepresidente del Parlamento europeo, Sabine Verheyen, una delle principali sostenitrici e forze trainanti del Premio LUX del Pubblico negli ultimi anni, non ha potuto partecipare di persona alla cerimonia, ma ha registrato il discorso di apertura, nel quale ha dichiarato: "Il Premio LUX del Pubblico è più di un semplice premio; è una testimonianza dell'impegno del Parlamento europeo per la democrazia, la libertà di espressione e il ruolo del cinema nel riflettere e plasmare le nostre società. Con questo premio avviciniamo le storie europee alle persone e, cosa altrettanto importante, avviciniamo le persone al lavoro del Parlamento europeo". Anche Nela Riehl, presidente della commissione per la Cultura e l'Istruzione, responsabile del Premio LUX del Pubblico, si è rivolta al pubblico, composto da eurodeputati, le crew dei cinque film nominati, influencer, partecipanti al programma Young Talents ed esponenti del pubblico europeo. "La nostra commissione e lo stesso Parlamento europeo sono forti di una convinzione: la cultura e l'istruzione sono le fondamenta di un'Europa resiliente, resistente e anche democratica, ed è per questo che lavoriamo per garantire che gli artisti, i creatori e gli educatori non siano lasciati indietro, ma al contrario, siano messi in grado di aiutarci a plasmare il futuro della nostra Unione europea. [...] Il cinema è uno specchio, un amplificatore delle nostre voci e un campanello d'allarme. Ci sfida a riflettere, a sentire e a impegnarci. In tempi di incertezza, disinformazione e fake news, la libera espressione culturale diventa una forma di resistenza democratica", ha dichiarato Riehl, che ha anche espresso l'impegno a rafforzare e incrementare il bilancio per il settore audiovisivo nel prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea.
Riehl è stata raggiunta sul palco da quattro persone che rappresentano i cittadini europei per annunciare il vincitore di quest'anno e consegnare il premio. I produttori Ron Dyens e Gregory Zalcman e il compositore Rihards Zaļupe hanno ritirato il premio per Flow a nome del suo regista. "Flow è una pietra miliare del cinema indipendente europeo che apre una vera e propria porta. [...] Il film è una coproduzione e le nostre differenze hanno creato una complementarità che ci ha elevato. Questo è ciò di cui parla il film, ma è anche ciò che l'Europa ci mostra. Dobbiamo continuare in questa direzione", ha detto Dyens, che ha anche ricordato che il film è una produzione maggioritaria lettone, sottolineando l'importanza del suo successo data la piccola industria cinematografica del Paese e le limitate risorse finanziarie. "Il nostro film parla di fiducia, rispetto, collaborazione, crescita personale, desiderio di cambiare e dell’idea di ispirare gli altri. Credo che solo unendosi, ascoltandosi a vicenda e combattendo l'ignoranza si possa realizzare qualcosa di veramente importante. [...] Credo che in questi tempi difficili sia davvero importante – e persino una nostra responsabilità – diventare più saggi e mostrare più rispetto per la natura e, soprattutto, per gli altri", ha concluso Zaļupe. Oltre a portare a casa il trofeo, il film sarà adattato per il pubblico con disabilità visive e uditive e sarà ulteriormente promosso in vari Stati membri nei prossimi mesi.
Dopo la sua anteprima mondiale nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2024, Flow è diventato il più grande film d'animazione europeo dell'anno, ottenendo il plauso della critica sia a livello nazionale che internazionale. Si è inoltre imposto come uno dei titoli più celebrati durante la stagione dei premi internazionali, trionfando agli European Film Awards, ai Golden Globes e agli Oscar (il film ha vinto il premio come miglior film d'animazione alla 97ma edizione degli Academy Awards, segnando la prima vittoria lettone agli Oscar). Il film conclude questo straordinario percorso aggiungendo ai suoi successi l'ambito Premio LUX del Pubblico. Ambientato all'indomani di una misteriosa e devastante alluvione, il film segue un simpatico gatto nero che unisce le forze con improbabili alleati per sopravvivere. Questa favola toccante mette in evidenza il potere della collaborazione di fronte alle avversità e offre una riflessione tempestiva sul cambiamento climatico. Il film è prodotto dalla società lettone Dream Well Studio, dalla francese Sacrebleu Productions e dalla belga Take Five, mentre Charades ne cura le vendite internazionali.
Il 9 e 10 giugno, un'illustre commissione di produttori, distributori, operatori cinematografici, programmatori di festival e direttori artistici di tutta Europa si riunirà per selezionare i candidati al Premio LUX del Pubblico 2026, dando ufficialmente il via a una nuova edizione del premio. Tutte le informazioni pertinenti saranno disponibili sul sito ufficiale del Premio LUX del Pubblico.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.