PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia
Franco Maresco a Venezia con Un film fatto per Bene
- Le riprese di un film su Carmelo Bene bruscamente interrotte sono al centro del nuovo titolo del regista siciliano, che torna in concorso al Lido

Un film fatto per Bene, il nuovo film di Franco Maresco, sarà in corsa per il Leone d’Oro alla 82ma Mostra di Venezia. Con il sarcasmo che lo caratterizza, il regista siciliano spiega: “Da tempo mi sono accorto che ogni mio film non è stato altro che una trappola in cui mi andavo a infilare con impietoso autolesionismo. Stavolta però, per la prima volta, ho paura che non ne uscirò bene, diciamo tutto d'un pezzo. Avrei dovuto dare ascolto ai consigli della signorina Filomena, la vecchia maestra che mi faceva il doposcuola alle elementari, la quale mi ripeteva sempre la storiella della gatta e del lardo, ma ormai è tardi per pentirsi. Tra l'altro nel frattempo il lardo è pure finito”.
A giudicare dalla sinossi diffusa dalla produzione, quello di Maresco sembrerebbe “un film nel film” incentrato su se stesso oltre che dedicato al grande attore, regista e drammaturgo protagonista della neoavanguardia teatrale italiana scomparso nel 2022: ”Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista di Belluscone [+leggi anche:
trailer
scheda film] e La mafia non è più quella di una volta [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce. A cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un'indagine che è l'occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. E se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato ‘il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda’?
Nel cast del film, oltre allo stesso Maresco, appaiono Umberto Cantone (cosceneggiatore del film con il regista, Claudia Uzzo e Francesco Guttuso), Marco Alessi (uno dei produttori), Francesco Conticelli, Bernardo Greco, Francesco Puma, Giuseppe Lo Piccolo (Il tempo che ci vuole [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Francesca Comencini
scheda film]), Gino Carista, Melino Imparato e Antonio Rezza (L'isola degli idealisti [+leggi anche:
recensione
scheda film]). La fotografia è firmata da Alessandro Abate (Padre Pio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Abel Ferrara
scheda film]), il montaggio da Paola Freddi (Another End [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Piero Messina
scheda film]) e Francesco Guttuso (La mafia non è più quella di una volta [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]), la scenografia è di Nicola Sferruzza e Cesare Inzerillo, i costumi di Luisa Viglietti, la musica di Salvatore Bonafede.
Per Maresco si tratta di un grande ritorno, dopo il Premio Speciale della Giuria di Venezia nel 2019 a La mafia non è più quella di una volta, la partecipazione fuori concorso nel 2015 con Gli uomini di questa città non li conosco, il Premio Speciale della Giuria di Orizzonti nel 2014 a Belluscone, una storia siciliana.
Come accennato, Un film fatto per Bene è prodotto da Andrea Occhipinti per Lucky Red, che si occuperà anche della distribuzione italiana, Marco Alessi per Dugong Films e Daniele Occhipinti per Eolo, con il sostegno del MiC, Regione Sicilia - Sicilia Film Commission, Regione Puglia - Apulia Film Commission. Le vendite internazionali sono affidate a True Colours.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.