email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE / FINANZIAMENTI Italia / Francia / Belgio

Fine riprese per L’estranea di Paolo Strippoli, con Jasmine Trinca e Adriano Giannini

di 

- Il nuovo thriller del regista di A Classic Horror Story è prodotto da Propaganda Italia; nel cast, anche Romana Maggiora Vergano e Valeria Bruni Tedeschi

Fine riprese per L’estranea di Paolo Strippoli, con Jasmine Trinca e Adriano Giannini
Adriano Giannini e Jasmine Trinca (al centro) sul set di L’estranea (© Andrea Miconi)

Si sono concluse venerdì 25 luglio, dopo sette settimane di set tra Roma e Bari, le riprese del nuovo film di Paolo Strippoli, L’estranea, un thriller psicologico di cui il regista pugliese (A Classic Horror Story [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, Piove [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) firma anche soggetto e sceneggiatura, insieme a Salvatore de Chirico. Il film, il cui titolo internazionale è The Spiral, è prodotto da Marina Marzotto e Mattia Oddone per Propaganda Italia con Rai Cinema e Dinamo Film, ed è coprodotto da Jean Christophe Raymond per Kazak Productions (Francia) e da Joseph Rouschop ed Eva Curia per Tarantula Film (Belgio).

In attesa di vedere il suo ultimo lavoro all’82ma Mostra del cinema di Venezia (l’horror La valle dei sorrisi, selezionato fuori concorso e in uscita nelle sale italiane il 17 settembre con Vision Distribution), Strippoli, classe 1993, descrive così il film di cui ha appena battuto l’ultimo ciak: “L’estranea è una saga familiare sulla caduta di una famiglia dell’imprenditoria barese, nella quale I Buddenbrook incontrano Faust. È una tragedia pop spietata e viscerale. Ogni essere umano si nutre dell’illusione di poter esercitare un reale controllo sulla propria vita e sul destino. L’estranea è un’indagine su che cosa – e chi – siamo disposti a sacrificare per mantenere viva questa illusione”.

Il cast è d’eccezione: Jasmine Trinca (due David di Donatello come miglior attrice protagonista, per Fortunata [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Sergio Castellitto
scheda film
]
e La Dea Fortuna [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, vista di recente in Diamanti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
e la serie L’arte della gioia [+leggi anche:
recensione
scheda series
]
), Adriano Giannini (di recente in Adagio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
e la serie Supersex [+leggi anche:
recensione
scheda series
]
), Romana Maggiora Vergano (C’è ancora domani [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Cortellesi
scheda film
]
, Nastro d’Argento come miglior protagonista per Il tempo che ci vuole [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Francesca Comencini
scheda film
]
) e Valeria Bruni Tedeschi (cinque David di Donatello, l’ultimo come miglior non protagonista per L’arte della gioia).

La fotografia è curata da Cristiano Di Nicola, il montaggio è di Federico Palmerini, le musiche originali di Robin Coudert, in arte ROB, i costumi sono affidati a Susanna Mastronardi, la scenografia è di Marcello Di Carlo, il supervisore VFX è Giuseppe Squillaci.

Le vendite internazionali e la distribuzione nel territorio francese sono affidate a Le Pacte (Francia), mentre in Italia il film sarà distribuito da 01 Distribution.

Paolo Strippoli è considerato una delle voci più originali del cinema italiano contemporaneo. A Classic Horror Story, co-diretto con Roberto De Feo, ha vinto il premio per la miglior regia alla 67mo Taormina Film Fest, è stato candidato al David di Donatello 2022 per i migliori effetti visivi VFX ed è stato inserito dal The New York Times tra i 5 migliori film horror da guardare in streaming nel luglio 2021. Il film che sarà presentato il mese prossimo a Venezia, La valle dei sorrisi, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano, ha vinto nel 2019 il Premio Franco Solinas per il miglior soggetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy