EAVE PUENTES cerca partecipanti per il 2021
- La 12ma edizione del programma di formazione specialistica per lo sviluppo di progetti europeo-latinoamericani si propone quest'anno di accogliere 15 professionisti

L’importante programma di formazione per lo sviluppo di coproduzioni europeo-latinoamericane, EAVE PUENTES, si prepara alla sua 12ma edizione, che si svolgerà tra giugno e dicembre di quest'anno e sta cercando nuovi partecipanti, che potranno fare domanda entro il 28 febbraio (clicca qui per l’applicazione).
Il fulcro del workshop è lo sviluppo di progetti di lungometraggi di esperti produttori latinoamericani ed europei, dieci dei quali comporranno la selezione finale. I candidati europei dovranno dimostrare un chiaro coinvolgimento con l'America Latina e viceversa. Inoltre, possono presentare domanda anche altri professionisti europei – agenti di vendita, finanziatori, distributori, programmatori di festival e rappresentanti del mercato della coproduzione – interessati a collaborare e lavorare con l'America Latina, o produttori senza un progetto, e quattro o cinque di loro potranno unirsi al gruppo.
Kristina Trapp, amministratrice delegata di EAVE, spiega: “Per oltre un decennio, PUENTES ha riunito con successo i produttori dell'Europa e dell'America Latina. Nel frattempo, si è affermato come il posto dove andare quando si vuole lavorare su qualcosa che coinvolge l'Europa e l'America Latina. I risultati sono impressionanti: il 69% dei progetti PUENTES realizzati si garantisce un agente di vendita internazionale e l'85% partecipa con successo ai festival. Inoltre, ogni anno vengono creati numerosi rapporti di coproduzione a lungo termine tra i nostri partecipanti".
EAVE PUENTES è diviso in due workshop. La prima parte si svolgerà a fine giugno in Alto Adige (Italia), ed è organizzata in collaborazione con IDM Alto Adige, con il sostegno del Fondo Audiovisivo FVG e del MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Entro la fine dell'anno, a novembre o dicembre, il secondo workshop si sposterà in Uruguay, in collaborazione con Mutante Cine, con il supporto di ICAU (Instituto de Cine y Audiovisual de Uruguay), Egeda e Montevideo Socio Audiovisual. Inoltre, i partecipanti saranno invitati a partecipare a Ventana Sur dopo il secondo workshop, grazie a una partnership speciale, arricchendo così i loro contatti e collaborazioni nella regione.
PUENTES crea uno spazio sicuro per la discussione e lo scambio di esperienze, dove i partecipanti possono condividere sfide e suggerimenti dai loro settori e comunicare con colleghi di altre regioni. Inoltre, i progetti selezionati fungeranno da casi di studio concreti e il workshop seguirà i loro cicli di sviluppo. Per il secondo anno, la produttrice e specialista in coproduzione Fernanda del Nido (Una donna fantastica [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]) è a capo degli studi, mentre tra gli esperti ci sono i produttori e diplomati EAVE Jean des Forêts e Agustina Chiarino come capigruppo, e Jacques Akchoti come consulente di sceneggiatura. A loro si uniranno esperti ospiti provenienti sia dall'Europa che dall'America Latina.
Alcuni dei film recenti che hanno partecipato a EAVE PUENTES come progetti includono Maternal [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Maura Delpero
scheda film] di Maura Delpero, prodotto da Alessandro Amato (Disparte, Italia) e Campo Cine (Argentina); Nuestras madres [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cesar Diaz
scheda film] di César Diaz, prodotto da Géraldine Sprimont (Need Productions, Belgio), Perspective Films (Francia) e Cine Conception (Guatemala); Vendrá la muerte y tendrá tus ojos [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di José Luis Torres Leiva, prodotto da Campo Cine (Argentina), Globo Rojo (Cile), Constanza Sanz Palacios Films (Argentina) e Autentika Films (Germania); Killing the Dead di Hugo Gimenez, prodotto da Gabriela Sabaté (Sabaté Films, Paraguay), Zona Audiovisual (Argentina), Altamar Films (Francia) e Pandora Film (Germania); e August [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Armando Capó, prodotto da Marcela Esquivel Jiménez (La Feria Producciones, Costa Rica), Paraiso Production Diffusion (Francia) e D’Safia Producciones (Cuba). Inoltre, due progetti sono attualmente in post-produzione: Clara Sola di Nathalie Álvarez, prodotto da Nima Yousefi (Hobab, Svezia) e Géraldine Sprimont (Need Productions, Belgio); e Lily and the Dragonflies di René Guerra, prodotto da Juliana Vicente (Preta Portê, Brasile).
Il workshop PUENTES è reso possibile con il sostegno del programma Europa Creativa - MEDIA dell'Unione Europea e IBERMEDIA, e con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.