After a Revolution miglior film internazionale al 18° Biografilm
- Miglior film italiano è Non sono mai tornata indietro. Premiati anche Divas, Beautiful Beings e Rosso di sera

Si chiude stasera con la proiezione di Les jeunes amants - I giovani amanti [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Carine Tardieu, alla presenza della protagonista Fanny Ardant, la 18ma edizione del Biografilm Festival. Ma il festival dei racconti di vita di Bologna, che con questa ultima serata punta a superare la soglia dei 15mila spettatori dal vivo (e fino ad oggi conta 1500 ore di visione online per 1540 spettatori sulle piattaforme digitali) ha già i suoi vincitori, proclamati durante la cerimonia di premiazione tenutasi ieri sera: sono After a Revolution [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Giovanni Buccomino e Non sono mai tornata indietro di Silvana Costa, eletti migliori film rispettivamente del concorso internazionale e di quello italiano.
La giuria del Concorso Internazionale, composta dai registi Chad Gracia e Inka Achté e dalla professionista delle vendite Arianna Castoldi, ha premiato After a Revolution con la seguente motivazione: “Potente ritratto di famiglia, politica e guerra, questo film racconta una storia importante senza eroi o cattivi, vincitori o vinti, buoni o malvagi. Momenti di bellezza, coraggio e resilienza, squisitamente catturati, lo rendono un capolavoro sull'orrore insensato della guerra e sulla capacità dei comuni esseri umani di sopravvivere e trascendere questo orrore”. La stessa giuria ha eletto come migliore opera prima del Concorso internazionale Divas [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Máté Kőrösi, “un film autentico e senza tempo sul diventare grandi, che abbiamo trovato fresco e originale”, e ha assegnato una menzione speciale a Ultraviolette et le gang des cracheuses de sang di Robin Hunzinger. Divas vince anche il premio Young Critics Award, assegnato da una giuria composta dagli studenti dei corsi di laurea DAMS e CITEM dell'Università di Bologna.
La giuria del Concorso Biografilm Italia (composta dalla montatrice Francesca Sofia Allegra, dalla curatrice e produttrice Antonella Di Nocera e dalla sceneggiatrice e regista Anita Rivaroli) ha scelto Non sono mai tornata indietro “per la capacità di condurre attraverso una storia personale il racconto di una relazione che fa dialogare più generazioni di donne, con naturalezza e precisione nello sguardo” e “per la semplicità con cui la regista si mette in gioco in una narrazione insieme acerba e potente”. Il premio alla migliore opera prima del concorso italiano è andato al mediometraggio The Way Daddy Rides di Tiziano Locci, poiché “in questa opera il giovane regista dichiara la scelta dello sguardo, e le sue soluzioni, per quanto istintive, ne dimostrano coraggio e competenza”; menzione speciale per Il canto delle cicale [+leggi anche:
trailer
scheda film] di Marcella Piccinini.
Il Premio della Critica Italiana SNCCI | Biografilm Europa Oltre i Confini, assegnato al miglior film della sezione Europa Oltre i Confini da una giuria composta dai critici cinematografici Emanuele Di Nicola, Frédéric Pascali e Massimo Lechi, è andato a Beautiful Beings [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guðmundur Arnar Guðmundsson
scheda film] di Guðmundur Arnar Guðmundsson, “per la capacità di esaltare la durezza e la bellezza della condizione giovanile attraverso scelte narrative spiazzanti, solo apparentemente contraddittorie, e per la forza seducente dello sguardo registico”.
Il Premio Ucca - l’Italia che non si vede al miglior film del Concorso Biografilm Italia, che consiste in un premio di distribuzione nel circuito “L’Italia che non si vede. Rassegna Itinerante di Cinema del Reale” e in 1000 euro, è andato a Rosso di sera [+leggi anche:
recensione
scheda film] di Emanuele Mengotti.
I premi:
Concorso Internazionale
Best Film Award
After a Revolution [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Giovanni Buccomino (Regno Unito/Italia)
Premio Hera “Nuovi Talenti” migliore opera prima
Divas [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Máté Kőrösi (Ungheria)
Menzione speciale
Ultraviolette et le gang des cracheuses de sang - Robin Hunzinger (Francia)
Audience Award miglior film
Myanmar Diaries [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - The Myanmar Film Collective (Paesi Bassi/Birmania/Norvegia)
Concorso Biografilm Italia
Best Film BPER Award
Non sono mai tornata indietro - Silvana Costa (Italia)
Premio Hera “Nuovi Talenti”
The Way Daddy Rides - Tiziano Locci (Italia) (mediometraggio)
Menzione speciale
Il canto delle cicale [+leggi anche:
trailer
scheda film] - Marcella Piccinini (Italia/Turchia)
Audience Award miglior film
Rosso di sera [+leggi anche:
recensione
scheda film] - Emanuele Mengotti (Italia/Stati Uniti)
Altri premi
Premio della Critica Italiana SNCCI | Biografilm Europa Oltre i Confini
Beautiful Beings [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Guðmundur Arnar Guðmundsson
scheda film] - Guðmundur Arnar Guðmundsson (Islanda/Danimarca/Svezia/Paesi Bassi/Repubblica Ceca)
Premio Ucca - l’Italia che non si vede
Rosso di sera - Emanuele Mengotti
Young Critics Award
Divas - Máté Kőrösi
Audience Award miglior film Contemporary Lives
Nel nome di Gerry Conlon - Lorenzo Moscia (Italia)
Audience Award miglior film Biografilm Art & Music
Gian Paolo Barbieri. L’uomo e la bellezza - Emiliano Scatarzi (Italia)
Audience Award miglior film Europa Oltre i Confini
Working Class Heroes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Miloš Pušić
scheda film] - Miloš Pušić (Serbia)
Bio to B - Industry Days
Best Project Bio to B Award
Frammenti di un percorso amoroso [+leggi anche:
trailer
intervista: Chloé Barreau
scheda film] - Chloé Barreau (Italia)
Produzione: Groenlandia
Best Project from Emilia-Romagna Bio to B Award
Fade Out - Mattia Epifani (Italia)
Produzione: Rodaggio Film
Mia Market Award
Imola I994 - Francesco Merini (Italia)
Produzione: Mammut Film
Visioni Incontra Award
Frammenti di un percorso amoroso - Chloé Barreau
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.