I GIORNI DELLA VENDEMMIA
di Marco Righi
sinossi
1984. Nel settembre ancora torrido e assolato di quella provincia rurale emiliana più intrisa di cattolicesimo e socialismo nostrano, Elia, adolescente derivante da questi orizzonti, vive con i genitori: William, con una forte inclinazione ideologica al marxismo e la lotta di classe, Maddalena, molto devota a Cristo e Maria, l’anziana nonna sempre presente in casa. Con il fantasma di un fratello maggiore che non torna da più di due anni, Samuele; trasferitosi presto per studi nel capoluogo emiliano e spesso in giro per l’Europa. Cominciano i giorni della vendemmia e ad aiutare nei campi arriva Emilia, la nipote ormai grande, di una coppia di compaesani e amici intimi della famiglia. La giovane, di una decina d’anni più grande d’Elia, decide di trascorrere un breve periodo dai nonni in campagna per scrivere la tesi e nel frattempo guadagnarsi qualcosa vendemmiando nella casa agricola dei conoscenti. Presuntuosa e disinvolta Emilia è una rivoluzione nell’ordine della quotidianità dell’adolescente di provincia.
| titolo originale: | I giorni della vendemmia |
| paese: | Italia |
| anno: | 2010 |
| genere: | fiction |
| regia: | Marco Righi |
| durata: | 82' |
| sceneggiatura: | Marco Righi |
| cast: | Lavinia Longhi, Maurizio Tabani, Marco D'Agostin, Gian Marco Tavani |
| fotografia: | Alessio Valori |
| montaggio: | Marco Righi, Arianna Bardizza |
| scenografia: | Giorgia Mandriani |
| costumi: | Giorgia Mandriani |
| musica: | Roberto Rabitti |
| produttore: | Simona Malagoli |
















